Il 15-16-17 Gennaio 2016 Bessel van der Kolk sarà a Milano per condurre un workshop intitolato "Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche". Nell'occasione sarà presentato l'ultimo testo di Van Der Kolk, Il corpo accusa il colpo.
I lavori saranno aperti dai curatori italiani del testo Alessandro Vassalli e Maria Silvana Patti, dell'ARP di Milano.
Per il programma completo dell'incontro e ulteriori informazioni consultare il sito dell'Istituto di scienze cognitive.
Nel seminario si presenteranno gli attuali risultati della ricerca relativi all'influenza delle esperienze traumatiche sul cervello, la mente e il corpo delle persone. Analizzeremo tecmiche specifiche indirizzate alla regolazione affettiva, all'integrazione degli aspetti dissociato dell'esperienza, al superamento del senso di impotenza, ai deficit attentivi e alla re-integrazione delle connessioni umane.
Gli obiettivi sono:
1. Rivedere i recenti sviluppi nel campo delle neuroscienze relativi al trattamento del DSPT
2. Mettere in evidenza le tecniche di padronanza fisica, regolazione affettiva, attenzione ed elaborazione della memoria
3. Apprendere dagli studi nel campo delle neuroscienze in merito a come il trauma venga memorizzato e la successiva esperienza elaborata
4. Esaminare il potenziale e i limiti di tecniche quali EMDR e neurofeedback nella risoluzione del trauma
5. Rivedere i recenti sviluppi nel trattamento del DSPT, e gli effetti che hanno dimostrato avere sul recupero di individui traumatizzati
6. Analizzare come mente e cervello elaborino il trauma, e le tracce durature che esso ha in molteplici processi psicologici e biologici
7. Spiegare dettagliatamente la diagnosi di Disturbo traumatico dello sviluppo, proposta dal National Child Traumatic Stress Network
8. Considerare come eventi avversi in età infantile colpiscano sviluppo cerebrale, regolazione affettiva e cognizione.
9. Descrivere l’acquisizione della regolazione affettiva
10. Sintetizzare le conoscenze attuali relative all’influenza di meditazione mindfulness e yoga nella funzione cerebrale
11. Illustrare come il neurofeedback può alterare i sistemi attentivi nel sistema nervoso centrale
12. Indicare gli utilizzi di EMDR, yoga, contatto fisico, gruppi e teatro nella risoluzione del trauma
Orario:
VENERDÌ 15 ore 10-17
SABATO 16 ore 09-17
DOMENICA 17 ore 09-17
Destinatari
Psicologi Psicoterapeuti, Medici specializzati in psicoterpia, Studenti specializzandi in psicoterapia
Accreditamento ECM
Quota di iscrizione:
300,00 euro (IVA inclusa)
220,00 euro (IVA inclusa)
Iscrizione
http://www.isctraining.com/
Info
isc@istitutodiscienzecognitive.it
079/230449 3925294249
(lunedì-venerdì 9.00-15.00)
Download brochure (clicca il link)
Bessel van der Kolk
Il colpo accusa il colpo
Mente, corpo e cervello
nell'elaborazione delle memorie traumatiche
Van der Kolk amplia radicalmente lo spettro delle cause e delle conseguenze del trauma, dando speranza e fornendo spiegazioni chiare a chiunque ne sia colpito. Sulla base di trent’anni di esperienza e pratica clinica, evidenzia che il terrore e l’isolamento, aspetti centrali del trauma, rimodellano radicalmente sia il corpo sia il cervello. Le nuove conoscenze sull’istinto di sopravvivenza spiegano perché le persone traumatizzate sperimentano un’ansia e una rabbia intollerabili, e permettono di capire l’impatto del trauma sulla capacità di sentirsi “a casa” nel proprio corpo. Integrando i recenti progressi delle neuroscienze e della ricerca sull’attaccamento, l’autore indica nuovi percorsi di ricerca, che consentono di ricablare il funzionamento cerebrale, facendo sì che adulti e bambini possano recuperare la padronanza del proprio corpo e della propria vita.
LEGGI L'INTRODUZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA
Bessel van der Kolk, uno dei più importanti pionieri nella ricerca e nel trattamento dello stress traumatico, ha fondato il Trauma Center di Brookline, Massachusetts, e dirige il Complex Trauma Treatment Network. È stato professore di Psichiatria alla Boston University School of Medicine e vive a Boston.