Lunedì 21 ottobre avrà inizio il gruppo di studio dedicato a L'uomo senza inconscio di Massimo Recalcati a cura della sede di Torino di Jonas. Il gruppo di studio si terrà presso la sede torinese di Jonas, in via Boucheron 14 ed è gratuito previa iscrizione (inviando una mail a torino@jonasonlus.it o a telemacotorino@jonasonlus.it) a psicologi, educatori, studenti e chiunque voglia approfondire le tematiche del fondamentale testo di Massimo Recalcati. Il gruppo di studio si terrà da ottobre a giugno. In allegato il manifesto con tutte le informazioni.
Le date:
21 ottobre 2019
25 novembre 2019
20 gennaio 2020
17 febbraio 2020
23 marzo 2020
20 aprile 2020
18 maggio 2020
22 giugno 2020
Le date:
21 ottobre 2019
25 novembre 2019
20 gennaio 2020
17 febbraio 2020
23 marzo 2020
20 aprile 2020
18 maggio 2020
22 giugno 2020
L'uomo senza inconscio
Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio, cioè il soggetto del desiderio, non è più protagonista.
Al centro della nuova clinica non ci sono più fenomeni di inibizione del desiderio ma l’assenza, lo spegnimento, la morte del desiderio come tale. Prevalgono l’apatia, il vuoto, la fatica di esistere. In questo senso la nuova clinica è una clinica dell’anti-amore, è una clinica senza il soggetto dell’inconscio.
L'autore
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Non è più come prima (2014), i due volumi su Jacques Lacan (2012 e 2016), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017), Ritratti del desiderio (2018) e Alimentare il desiderio (con M.A. Rugo, 2019).