Il 16 luglio si è spento l'antropologo britannico Jack Goody, una delle figure più originali della sua disciplina. Prigioniero in Italia durante la Seconda guerra mondiale, si era dedicato poi agli studi a Cambridge e alle ricerche in Africa. Aveva adottato un approccio comparativo, misurandosi con orizzonti di ampio respiro, dal punto di vista spaziale e temporale, su temi come la scrittura, il cibo e la famiglia.
Lo ricordiamo con alcuni dei suoi testi presenti nel nostro catalogo:
Cibo e amore
Lo sviluppo dell’amore romantico, l’evoluzione delle cucine nazionali e regionali, la globalizzazione del cibo cinese, le storie dei vari tabù e di certi tipi di cibo e di bevande, l’unicità della famiglia europea, sono questi i temi vari e affascinanti affrontati da Goody, nel muoversi liberamente tra Europa, Asia e Africa. Partendo da una serrata discussione dei dibattiti sullo sviluppo sociale, Goody applica le sue competenze nel dipanare i processi storici generali che si annidano sin nei recessi più intimi delle nostre esistenze.
Capitalismo e modernità
Jack Goody indaga le ragioni che hanno portato l’Occidente a raggiungere ed esercitare un’indiscussa supremazia economica. Tali ragioni non sono, come molti studiosi hanno supposto, di carattere “culturale” ma sono legate a fattori storici e a un momento dato, quello della rivoluzione industriale in Europa e negli Stati Uniti. Un testo fondamentale, che getta una nuova luce sulla storia del capitalismo e rivoluziona il grande dibattito sulla nascita economica dell’Occidente.
Islam ed Europa
Non è forse il terrorismo islamico il nuovo spettro che si aggira per le nostre città? Ma che cosa sappiamo davvero dell’Islam e del suo ruolo nel passato e nel presente dell’Europa, all’epoca dell’attacco alle Torri gemelle di New York? Seguendo i movimenti di persone, culture e religioni da Oriente verso Occidente, Goody manda in pezzi l’idea di un’opposizione tra Islam ed Europa ed elabora riflessioni profonde e illuminanti su questioni politiche e conflitti di grande attualità.