Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Auguri a Charles Darwin

Auguri a Charles Darwin Auguri a Charles Darwin
Auguri a Charles Darwin

Il 12 febbraio del 1809 nasce a Shrewsbury Charles Darwin. In occasione del Darwin Day ecco una selezione di titoli del nostro catalogo sul grande naturalista britannico
 

 

 

 

 

 

 

 

Frans de Waal
Il bonobo e l'ateo
In cerca di umanità fra i primati


Che cosa direbbe un bonobo a un ateo? Anzitutto lo esorterebbe a smettere di darsi tanto da fare per dimostrare l’assenza di un dio. La legge morale dentro di noi è nata ben prima delle religioni, che svolgono la funzione non di produrla, ma soltanto di sostenerla.

Frans de Waal si pone qui l’obiettivo di sondare l’origine della morale. Con il rigore scientifico e la prosa accattivante che gli sono soliti, ci mostra come i comportamenti morali dell’uomo, la cui giustificazione ultima è tradizionalmente ricercata nella componente religiosa, siano in realtà il frutto dell’evoluzione naturale e derivino da modi di agire e di sentire già presenti, a diversi livelli, in altri mammiferi.

L’etica è nata dal basso e si è evoluta nel mondo animale, in particolare fra i primati, da forme embrionali di socialità, da pratiche di socializzazione come il grooming (la pulizia reciproca del pelo) e la sessualità, dallo sviluppo dell’empatia, dalla presa d’atto che l’altruismo e la cooperazione apportano vantaggi alla comunità, concorrendo ad accrescere le possibilità di sopravvivenza di tutti e di ciascuno. La proposta finale di De Waal è quella di un umanesimo non religioso, anche se non antireligioso, che sviluppi al meglio le capacità naturali umane.

Prefazione di Piefrancesco Ferrari

Frans de Waal, etologo, primatologo e saggista di fama internazionale, insegna Primate Behavior alla Emory University di Atlanta e dirige il Living Links Center presso lo Yerkes National Primate Research Center della stessa città.
 

Adrian Desmond, James Moore
La sacra causa di Darwin

Lotta alla schiavitù e difesa dell'evoluzione

C’è sempre stato un mistero intorno a Darwin. Come mai questo evoluzionista riluttante, tranquillo gentiluomo di campagna, ha generato una delle idee più rivoluzionarie nella storia del pensiero?

La sua concezione era davvero una “idea pericolosa”. Doveva esserci qualcosa di potente – una fiamma morale, come scrivono Desmond e Moore – a stimolarlo. Era l’odio appassionato contro la schiavitù. Al contrario degli apologeti dello schiavismo, per i quali bianchi e neri erano specie separate fin dall’origine, Darwin pensava che le razze umane appartenessero tutte alla stessa famiglia.

La schiavitù era un “peccato”: abolirla divenne la sua “sacra causa”. Ma fu estendendo l’idea abolizionista di fratellanza a tutte le forme di vita che Darwin elaborò la sua visione dell’evoluzione. Attingendo a una vastissima gamma di manoscritti inediti, lettere familiari, diari e perfino giornali di bordo, Desmond e Moore delineano il ritratto di un Darwin profondamente umanitario, ben lontano dallo stereotipo di uno studioso indifferente alla sorte dei propri simili: solo riconoscendo la sua passione abolizionista possiamo comprendere la formazione di un’idea che ha cambiato la nostra concezione del posto dell’uomo nella natura.

LEGGI LA PREFAZIONE DI GIULIO GIORELLO E TELMO PIEVANI

Adrian Desmond ha studiato storia della scienza e paleontologia a Londra e a Harvard. Insegna al dipartimento di Biologia dell’University College di Londra.
James Moore è professore di Storia della scienza alla Open University.
 

Edward O. Wilson
La conquista sociale della terra

La conquista sociale della Terra è un’innovativa storia dell’evoluzione, resa in una prosa raffinata e stimolante. Edward Wilson inizia affrontando tre “domande fondamentali” sulla religione e sulla filosofia: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Ma nel momento in cui pone queste domande, tradotte in immagini da un celebre dipinto di Paul Gauguin, mostra che religione, filosofia e introspezione da sole non possono fornire risposte sufficienti e che l’unico metodo concreto per chiarire l’enigma della nostra condizione è fondato su un rigoroso sapere scientifico. Wilson delinea lo sviluppo di Homo sapiens dallo stadio iniziale alle più importanti conquiste creative. Nel rielaborare la storia dell’evoluzione umana, attinge alla sua straordinaria conoscenza della biologia e del comportamento sociale per illustrare l’origine della nostra condizione attraverso la più limpida spiegazione mai realizzata fino a oggi.

Edward O. Wilson, professore emerito alla Harvard University, è considerato uno dei più autorevoli biologi e naturalisti contemporanei. Oltre a numerosi riconoscimenti scientifici, ha ricevuto due premi Pulitzer per le sue opere divulgative. Tra i suoi testi tradotti in italiano, Il futuro della vita (Torino, 2004) e La creazione (Milane, 2008).
 

Telmo Pievani
La vita inaspettata
Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto

 

Se una sorprendente concatenazione di accidenti ecologici non si fosse verificata, noi non saremmo qui. Lo stesso vale per la nascita di piante e animali nel Cambriano, per l’estinzione dei dinosauri e la successiva fortuna dei mammiferi: in sintesi, per tutto ciò che ci ha permesso di diventare umani. Siamo dunque figli di una radicale contingenza storica, il processo evolutivo resta intrinsecamente imprevedibile ma proprio la contingenza e l’imprevedibilità del nostro divenire evolutivo, e non le deleghe a fondamenti esterni, sono il sostegno di virtù morali e vita autentica.

Telmo Pievani insegna Filosofia della scienza all’Università di Milano Bicocca. Tra le sue più recenti pubblicazioni In difesa di Darwin (Milano, 2007), Nati per credere (Torino, 2010) e La teoria dell’evoluzione (Bologna, 2010).
 

Dylan Evans e Howard Selina
L'evoluzione a fumetti

La vita può evolvere su altri pianeti? Perché somigliamo ai nostri genitori? E se le ali si sono sviluppate lentamente, che vantaggio traeva un uccello dall’avere ali “a metà”? Le parole e le immagini di questo libro forniscono la guida più chiara e brillante alla “pericolosa idea” formulata da Darwin nel 1859, quella teoria dell’evoluzione per selezione naturale che centocinquant’anni dopo continua a sfidare alcune delle nostre più radicate credenze.

Dylan Evans è professore di robotica alla University of West of England di Bristol e autore di testi di divulgazione scientifica.
Howard Selina, illustratore, si è formato alla St Martin’s School of Art e alla Royal Academy di Londra, dove vive e lavora.

Michele Luzzatto
Preghiera darwiniana

Nel dibattito sull’evoluzione molti esponenti del pensiero religioso accusano i darwinisti di empietà, quando non addirittura di corruzione morale. Sembra essersi affermata la tesi dell’inconciliabilità tra due visioni del mondo che si vogliono contrapposte: o con Darwin o con Dio.

Con questo monologo-saggio Michele Luzzatto propone una visione differente, suggerendo un parallelo tra il naturalista inglese e le figure di Giacobbe e di Giobbe. In questo contesto, paradossalmente, si rovescia la prospettiva e avviene che chi si scaglia contro Darwin finisce col trovarsi piuttosto distante da Dio. Questa è la tesi, e per molti ce ne sarebbe abbastanza per finire sul rogo.

Michele Luzzatto è editor per la saggistica scientifica e le grandi opere presso Einaudi. Ha scritto il capitolo “Darwinismo” in Laicità, a cura di G. Boniolo (Torino, 2006).

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.