Tutti i nostri autori e gli eventi al Festivaletteratura 2015. Appuntamento a Mantova dal 9 al 13 settembre.
David Le Breton (Esperienze del dolore)
Venerdì 11 settembre ore 21 –Tenda Sordello
Luigina Mortari e Laura Boella (Filosofia della cura)
Sabato 12 Settembre ore 15 - Aula Magna dell'Università
Paolo Legrenzi (6 Esercizi facili per allenare la mente)
Sabato 12 Settembre ore 17,30 - Basilica Palatina di Santa Barbara
Venerdì 11 settembre ore 21 – Tenda Sordello
David Le Breton
LA COGNIZIONE DEL DOLORE
"Tra il dolore e il nulla, sceglierò il dolore" scriveva William Faulkner. Secondo David Le Breton, il dolore è un mezzo per cambiare la propria esistenza e attraversare con consapevolezza le prove più impervie che si presentano nel rapporto dell'individuo con il mondo. Perché dal dolore si può essere annientati, o grazie a esso ci si può salvare.
Il libro:
Esperienze del dolore
Tra distruzione e rinascita
Sabato 12 settembre ore 15 – Aula Magna dell'Università
Luigina Mortari
L'IRRINUNCIABILE CURA
Con Laura Boella
Nel dolente mondo contemporaneo è diventata centrale la riflessione sulla "cura" e soprattutto sulle pratiche che la sottraggono all'ambito intellettualistico. È merito del pensiero femminile se il prendersi cura oggi torna a essere un banco di prova decisivo della convivenza democratica. Luigina Mortari, nel suo libro Filosofia della cura, tenta un viaggio fino all'essenza antropologica del concetto, il quale risulta essere un atto irrinunciabile affinché le relazioni possano esistere nel benessere e nella giustizia. Dialogherà con la filosofa Laura Boella.
Laura Boella insegna Filosofia morale all’Università Statale di Milano. é impegnata nella ricostruzione del pensiero femminile del ’900. Annarosa Buttarelli collabora con il dipartimento di Filosofia dell’Università di Verona. Autrice di numerosi saggi, ha ideato e realizzato la Scuola di Cultura Contemporanea di Mantova.
Il libro:
Filosofia della cura
Sabato 12 settembre ore 17.30 – Basilica Palatina di Santa Barbara
Paolo Legrenzi
GIUDIZI, PRE-GIUDIZI E AUTO-INGANNI
Ci fidiamo troppo delle nostre intuizioni, o di quelle soluzioni che sembrano evidenti ma sono sbagliate o, ancora, non sappiamo calcolare le probabilità reali e fare di conseguenza la scelta più vantaggiosa; oppure scegliamo per conformarci al senso comune, alle scelte degli altri, perchè ci dà un senso di sicurezza. Lo psicologo Paolo Legrenzi, autore di numerosi volumi dedicati all'arte del pensare meglio (Perché gestiamo male i nostri risparmi, 6 Esercizi facili per allenare la mente), ci invita ad una sessione di palestra mentale molto originale, per "allenare la mente" e evitare gli auto-inganni cognitivi, valutare incertezza e probabilità, e scoprire il lato nascosto delle cose.
Il libro:
6 Esercizi facili
Per allenare la mente