Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Henri Poincaré: l'ultimo 'gran savant' del XIX Secolo

Henri Poincaré: l'ultimo 'gran savant' del XIX Secolo Henri Poincaré: l'ultimo 'gran savant' del XIX Secolo
Henri Poincaré: l'ultimo 'gran savant' del XIX Secolo

Il 29 Aprile 1854 nasce a Nancy Jules Henri Poincaré, grande matematico, fisico teorico e filosofo francese.

Scrisse oltre cinquecento titoli e i suoi fondamentali contributi alle scienze matematiche furono così innovativi che dovettero trascorrere decenni prima che la comunità scientifica li recepisse propriamente.

Paul Valery disse di lui che fu "un pescatore di pensieri che ogni giorno porta a riva pesci molto più strani, più vari, più luminosi e più vivi di tutti quelli che il povero pescatore delle 'Mille e una notte' prende alla rete da un mare incantato.

 

 

 

Claudio Bartocci
Dimostrare l'impossibile
La scienza inventa il mondo

Una serie di scorribande nel mondo della scienza ma anche dell’arte e dell’etica: fra intrecci di esistenze talvolta straordinarie e scontri di idee che hanno mutato la concezione stessa della realtà, questo libro prospetta in modo inedito l’avventura della conoscenza. Fra i protagonisti spiccano i matematici, che spesso trovano cose che non stanno cercando semplicemente perché queste non esistono da sempre, ma prendono forma nel percorso dell’intelligenza. I matematici ignorano i confini sia nella politica sia nel sapere. Ma se i pedanti si arroccano nel loro specialismo, Claudio Bartocci, matematico e filosofo, fa suo il detto di Popper: “Siamo studiosi di problemi, e non di discipline”. La matematica si permette il lusso di “inventare il mondo” e può costruire il nuovo perché sa distruggere i vecchi pregiudizi. E quando un problema sfida il senso comune, l’intuizione creativa rovescia il motto di Sherlock Holmes: non bisogna più abbandonare l’impossibile per l’improbabile, ma dimostrare proprio quello che non pare possibile a coloro che si sentono “padroni del pensiero”.

Claudio Bartocci insegna Fisica matematica all’Università di Genova. In questa collana ha già pubblicato Una piramide di problemi. Storie di geometria da Gauss a Hilbert (2012).

Claudio Bartocci
Una piramide di problemi
Storie di geometria da Gauss a Hilbert

L’opera dei grandi matematici dell’Ottocento, da Gauss a Riemann, da Dedekind a Hilbert, continua a vivere nell’eredità che ci ha trasmesso, un ricco lascito di problemi da risolvere, di nodi da sciogliere, di connessioni concettuali da esplorare.
Raccontando queste straordinarie avventure dell’intelligenza umana, Claudio Bartocci delinea un’immagine della matematica differente da quella convenzionale: non sapere esclusivamente tecnico ma attività culturale e pratica di pensiero, in relazione con altri ambiti, dalla fisica alla filosofia, e soggetta a continui processi di trasformazione che ne rimodellano la struttura.

"Bartocci è un matematico, ma mai definizione è stata tanto imprecisa quanto questa per un intellettuale che realizza concretamente l'ideale astratto descritto dalle espressioni "uomo di multiforme ingegno" e "umanista rinascimentale"

Piergiorgio Odifreddi - La Repubblica

Claudio Bartocci insegna Fisica matematica all’Università di Genova. Ha curato per Einaudi i volumi di La matematica (con P. Odifreddi, 2007-2011).

Peter Galison
Gli orologi di Einstein, le mappe di Poincaré
Imperi del tempo

Come esplorare i grandi imperi del tempo? La via fu indicata all’inizio del secolo scorso dalla teoria della relatività (1905). Il libro di Peter Galison ricostruisce l’avventura di due giganti del pensiero, Albert Einstein e Henri Poincaré, che cambiarono il volto della fisica moderna, senza dimenticare che una svolta di questo genere non consta solo di numeri e figure ma anche di una trama sottile di intuizioni che nacquero al tempo in cui treni e orologi ma anche telegrafo ed espansione coloniale stavano sconvolgendo il destino dell’Europa. A cento anni di distanza, il racconto di Galison è anche l’occasione per un bilancio della cosiddetta “crisi della scienza europea”, che è stata crisi di crescita, cioè di conquista di nuovi orizzonti.

“Una lettura meravigliosa per tutti.” - Hilary Putnam

Peter Galison insegna Storia della scienza all’Università di Harvard. Il suo “Image and Logic” è stato premiato come miglior libro di storia della scienza.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.