Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Cortina Grand Opening Party

Libreria Cortina Grand Opening Party Libreria Cortina Grand Opening Party

Giovedì 18 settembre dalle 18:30, la Libreria Cortina (Largo Richini 1, Milano) apre le porte per festeggiare insieme il suo rinnovamento. Un’occasione per scoprire il nuovo volto della libreria storica di fronte all’Università Statale e brindare con chi, da anni, la vive come punto di riferimento culturale. 

L’invito è aperto a tutti: lettori affezionati, curiosi, amici, clienti, giornalisti e chiunque voglia partecipare a una serata speciale, tra scaffali nuovi, buone letture e un bicchiere in compagnia.
Durante l’evento saranno con noi diversi autori e ospiti speciali tra cui Elena Cattaneo, Giulio Guidorizzi, Matteo Lancini, Telmo Pievani, Alessandro Robecchi e molti altri. 
 
La festa è organizzata da Libreria Cortina, che con questo momento di condivisione vuole celebrare non solo un cambiamento di spazi, ma anche una rinnovata energia e apertura verso il futuro ma senza dimenticare le proprie origini. 
La storia della Libreria Cortina inizia con Aldo, giovane aspirante pittore della Valbelluna. Nel 1946 Aldo si trasferisce a Milano per studiare all'Accademia di Brera. Per finanziarsi gli studi inizia a vendere libri davanti all'Università Statale in Città Studi. Nel 1947 viene aperta la prima Libreria Cortina in via Festa del Perdono 8. Nei decenni successivi l'offerta della Libreria si amplia a tutte le aree di narrativa e saggistica, rendendo "Cortina" un punto di riferimento per la città. Nel 1967 la Libreria si sposta in una nuova sede, progettata da Italo Lupi. Dagli anni '80 la libreria viene gestita dai figli di Aldo, che portano avanti la tradizione di famiglia.  Quasi ottant'anni dopo, la Libreria Cortina rimane una delle librerie indipendenti più importanti di Milano, con 90.000 titoli sempre disponibili



Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.