In occasione della pubblicazione del volume Religione secolare l'Università degli Studi di Milano ha organizzato il convegno Religioni senza un Dio? Hans Kelsen e lo spirito della modernità .
L'appuntamento è per Giovedì 23 Aprile dalle ore 9.15 presso l'Aula Crociera Alta dell'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Via Festa del Perdono, 7.
Questo il programma completo dell'incontro:
Mattina
Ore 9.15: Indirizzi di saluto
Ore 9.30: Introduce Vincenzo Ferrari (Università di Milano)
Clemens Jabloner (Università di Vienna)
"Religion without God" from the perspective of Kelsen and Dworkin.
Mario G. Losano (Università del Piemonte Orientale, Alessandria)
Hans Kelsen: il giurista positivo, la politica e la religione.
Pausa 11.00-11.15
Maria Bettettini (IULM, Milano) e Armando Torno (Il Sole 24 Ore)
Le città di Dio, le città degli uomini
Pomeriggio
Ore 15.00
Introduce Amedeo Giovanni Conte (Accademia Nazionale dei Lincei)
Luigi Lombardi Vallauri (Università di Firenze)
Il moderno: secolarizzazione o nuovo inizio?
Otto Pfersmann (EHESS, Parigi)
Come studiare una religione con gli strumenti dell'analisi normativa?
Discussione 16.30 - 17.00
La giornata di studi è stata organizzata con il patrocinio di:
Forum austriaco di cultura
Thèmis - Centre d'Etudes de Philosophie du droit, de Sociologie du droit et de Théorie du droit de Genève
Università degli studi di Milano-Bicocca
È legittimo interpretare la filosofia, la scienza e la politica moderne come “religioni secolari”, a dispetto della loro dichiarata tendenza anti-teologica? È legittimo interpretare la fiducia nel progresso come una fede religiosa? In questo suo ultimo libro, pubblicato postumo, Hans Kelsen muove una dura critica contro le teorie della cultura del XX secolo che tentano di individuare implicazioni religiose e teologiche nelle dottrine sociali e nelle ideologie politiche del nostro tempo, riconducendole sotto il dominio della teologia e della speculazione metafisica. Kelsen denuncia il carattere contraddittorio del concetto stesso di religione secolare (di religione senza Dio) e costruisce un’appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune tra le principali opere del pensiero occidentale, da Hobbes ai filosofi dell’Illuminismo fino a Marx e a Nietzsche.
Hans Kelsen (1881-1973) è stato uno dei maggiori filosofi del diritto del XX secolo. Tra le sue opere più note Lineamenti di dottrina pura del diritto (1934), I fondamenti della democrazia (1955) e Teoria generale delle norme, pubblicata postuma nel 1979