Cosa resta del padre? - Massimo Recalcati - Raffaello Cortina Editore - Ebook Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Cosa resta del padre?

EpubDevice
Cosa resta del padre?
Ebook
titolo Cosa resta del padre?
sottotitolo La paternità nell’epoca ipermoderna
Autore
Argomenti Filosofia
Politica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
ebook EbookEpub
Pubblicazione 2017
ISBN 9788832850017
 
9,90
IVA 4% inclusa

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Seconda edizione

Nel tempo dell’evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo Ideale? Cosa rende possibile, nell’epoca del tramonto dell’Edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa “ereditare” la facoltà di desiderare? Come il desiderio e la Legge possono ancora accordarsi? Attraverso Sigmund Freud e Jacques Lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (Philip Roth e Cormac McCarthy) e dal cinema (Clint Eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita, ma comunque vitale, priva di ogni aura teologica e fondata sul valore etico della testimonianza singolare.

Con una nuova prefazione dell’autore

 

Biografia dell'autore

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, ha insegnato alle Università di Pavia e Verona. Dal 2007 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), i due volumi su Jacques Lacan (2012-2016), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017), Alimentare il desiderio (con M.A. Rugo, 2019), Le nuove melanconie (2019) e Esiste il rapporto sessuale? (2021).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.