La guerra in Ucraina e la rimilitarizzazione dei rapporti tra le potenze hanno rimesso al centro dell'attenzione il tema della sicurezza. Ma già dall'inizio del XXI secolo preoccupazioni analoghe erano state sollevate dagli attacchi dell'11 settembre 2001 e dalla conseguente guerra globale al terrore, poi dalla tempesta economica del 2007-2009, subito dopo dall'offensiva terroristica dell'Isis e infine dalla pandemia di Covid-19. Questo crescente senso di insicurezza basterebbe già a rivelare le tensioni che attraversano l'attuale contesto internazionale. Ma la sua intensità non si comprende se si dimentica che, nei quindici anni precedenti, l'Occidente si era convinto di essere avviato verso un futuro opposto, incarnato nel grande progetto del Nuovo Ordine Liberale.
Oggetto del libro è il rapporto tra questa promessa liberale di sicurezza e la "frustrazione securitaria" subentrata una volta che la promessa si è rivelata irrealizzabile.
Oggetto del libro è il rapporto tra questa promessa liberale di sicurezza e la "frustrazione securitaria" subentrata una volta che la promessa si è rivelata irrealizzabile.
Biografia dell'autore
Alessandro Colombo
Alessandro Colombo insegna Relazioni internazionali nel dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni, La disunità del mondo (Feltrinelli 2010), Tempi decisivi (Feltrinelli 2014), Guerra civile e ordine politico (Laterza 2021). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il governo mondiale dell'emergenza (2022).Rassegna stampa per Il governo mondiale dell'emergenza
Geopolitica
pubblicato il: 14-06-2023
La “globalizzazione dell’insicurezza”. Una lettura dell’ultimo libro di Alessandro Colombo.
L'Eco di Bergamo
pubblicato il: 09-05-2023
Emergenze, figlie di un ordine fragile.
Archivio storico
pubblicato il: 26-04-2023
Il governo mondiale dell’emergenza.
Doppiozero
pubblicato il: 21-03-2023
Sicurezza senza significato.
Geopolitica
pubblicato il: 11-02-2023
La “globalizzazione dell’insicurezza”. Una lettura dell’ultimo libro di Alessandro Colombo
Micromega
pubblicato il: 09-02-2023
Insicurezza globale: l’eredità di promesse non mantenute.
Maremosso
pubblicato il: 10-01-2023
Stato di emergenza permanente.
Radio Radicale
pubblicato il: 09-01-2023
L'insicurezza come fattore permanente delle relazioni internazionali? Conversazione con Alessandro Colombo, autore del libro Il governo mondiale dell'emergenza (Raffaello Cortina Editore).
Diva e Donna
pubblicato il: 02-01-2023
Divi che leggono.
Diario del web
pubblicato il: 15-12-2022
Alessandro Colombo: «La guerra è frutto di 15 anni di deriva dei rapporti Nato-Russia».
Il Giornale
pubblicato il: 08-12-2022
Non è la fine della Storia, semmai la fine dell'Occidente.
Pubblica - Radio Popolare
pubblicato il: 28-11-2022
Pubblica di lunedì 28/11/2022.
Corriere Nazionale
pubblicato il: 20-11-2022
Alessandro Colombo racconta “Il governo mondiale dell’emergenza”.
La Verità
pubblicato il: 17-11-2022
L'Occidente bolla i nemici come virus in agguato o fascisti venuti dal passato.
News che parlano di: Il governo mondiale dell'emergenza
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
I prossimi appuntamenti con Alessandro Colombo e Il governo mondiale dell'emergenza.
Tutti i nostri autori e incontri a BookCity Milano 2022.