Nuova edizione
La neurobiologia del tempo – è la tesi del libro – è certamente uno dei meccanismi fondamentali della coscienza. Il senso del tempo è reale ed è una dimensione essenziale della vita. Come il linguaggio e il senso dello spazio, è un evento biologico prodotto da meccanismi nervosi emersi per selezione naturale. L’organizzazione nervosa dei meccanismi del tempo è complessa: le neuroscienze cognitive, impegnate nello studio dei processi che danno vita ai contenuti della coscienza – come il dolore fisico, lo spazio, il senso del bene e del male, la volontà, la musica, il silenzio, il movimento – se ne occupano da almeno trent’anni, ma alcuni dilemmi fondamentali restano ancora da chiarire.
Per rendere conto degli ultimi risultati della ricerca, questa nuova edizione è aggiornata con studi e pubblicazioni recenti sul senso del tempo negli uomini e negli animali e con nuove valutazioni di ricerche fondamentali.
La neurobiologia del tempo – è la tesi del libro – è certamente uno dei meccanismi fondamentali della coscienza. Il senso del tempo è reale ed è una dimensione essenziale della vita. Come il linguaggio e il senso dello spazio, è un evento biologico prodotto da meccanismi nervosi emersi per selezione naturale. L’organizzazione nervosa dei meccanismi del tempo è complessa: le neuroscienze cognitive, impegnate nello studio dei processi che danno vita ai contenuti della coscienza – come il dolore fisico, lo spazio, il senso del bene e del male, la volontà, la musica, il silenzio, il movimento – se ne occupano da almeno trent’anni, ma alcuni dilemmi fondamentali restano ancora da chiarire.
Per rendere conto degli ultimi risultati della ricerca, questa nuova edizione è aggiornata con studi e pubblicazioni recenti sul senso del tempo negli uomini e negli animali e con nuove valutazioni di ricerche fondamentali.
Biografia dell'autore
Arnaldo Benini
Arnaldo Benini è professore emerito di Neurochirurgia e neurologia presso l’Università di Zurigo. Collabora alle pagine di scienza e filosofia del Domenicale del Sole 24 Ore. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La mente fragile (2018), Neurobiologia del tempo (2020, nuova edizione) e Neurobiologia della volontà (2022).Rassegna stampa per Neurobiologia del tempo
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 12-05-2022
C'è un tempo per tutto, manca quello per l'ascolto.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 14-12-2021
Perché cambia il senso del tempo: ce lo spiega la neurobiologia.
Il domani d'Italia
pubblicato il: 08-12-2020
Intervista al prof Arnaldo Benini. Vaccino: il vulnus potrebbe essere la mutazione genetica del virus.
Corriere del Ticino
pubblicato il: 04-11-2020
Oltre i misteri del tempo, tra fisica e neuroscienze.
Gli Stati Generali
pubblicato il: 22-10-2020
NEUROBIOLOGIA DEL TEMPO DI ARNALDO BENINI: PER SEMPRE A VOLTE È SOLO UN SECONDO.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 11-10-2020
Com'è inutile negare la realtà del tempo.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 03-09-2020
Passato, presente, futuro: sta tutto nel cervello, tra neuroni e sinapsi.
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 02-09-2020
La biologia del tempo è nascosta nei nostri nervi.
Il Giornale
pubblicato il: 28-07-2020
La mente umana? Una meravigliosa macchina del tempo.
Il Giornale
pubblicato il: 25-07-2020
La percezione del tempo è (quasi) un'opinione.
Il domani d'Italia
pubblicato il: 14-07-2020
Arnaldo Benini è professore emerito di neurochirurgia e neurologia dell'Università di Zurigo. È stato primario di neurochirurgia alla Schulthess Klinik di Zurigo. Tra le sue pubblicazioni in italiano, ricordiamo, per Garzanti, Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di Sé stesso (2009) e La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita (2012); per Raffaello Cortina Neurobiologia del tempo (2017) e il recente La mente fragile. L'enigma dell'Alzheimer (2018). Collabora alle pagine di Scienza e filosofia dell'edizione domenicale del Sole24Ore e alla pagina culturale del Corriere del Ticino.
News che parlano di: Neurobiologia del tempo
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
I prossimi incontri con Arnaldo Benini.