Seconda edizione
Che cosa sono i disturbi di personalità e come si manifestano nell'individuo? Perché una persona sviluppa un disturbo e non un altro? Come nascono i sistemi di classificazione e in che modo influiscono sulla valutazione e sul trattamento? Gli autori di questo volume presentano con precisione e chiarezza i diversi approcci - clinici, teorici e di ricerca - a questi temi. Psicoanalisi e neuroscienze, evoluzionismo, cognitivismo e teoria dell'attaccamento sono messi a confronto con le osservazioni ricavate da studi epidemiologici, di laboratorio, diagnostici. Interamente rivista e accresciuta di nuovi capitoli, questa seconda edizione testimonia gli sviluppi scientifici dell'ultimo decennio nelle più importanti teorie sui disturbi di personalità, esplorando somiglianze e differenze tra i vari modelli e identificando possibili vie di integrazione.
I CURATORI
Mark F. Lenzenweger insegna Psicologia cognitiva alla State University di New York.
John F. Clarkin insegna Psicologia clinica al Weill Medical College della Cornell University di New York. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Patologie della personalità di alto livello (con E. Caligor, O.F. Kernberg, 2012) e Trattamento integrato per i disturbi di personalità (con W.J. Livesley, G. Dimaggio, 2017).