Il gruppo di psicoterapia – “il cerchio di fuoco” –, oltre a essere un efficace strumento di cura, di cambiamento e di crescita personale, è anche uno straordinario laboratorio per l’esplorazione delle relazioni oggettuali e dei livelli affettivi primitivi.
Nella psicosi e nei gravi disturbi di personalità, i processi inconsci del grup-po e le caratteristiche della patologia dei pazienti interagiscono in modo peculiare e offrono allo psicoterapeuta un’occasione unica di comprensione e di intervento, ma costituiscono anche una sfida alle sue capacità cliniche e alla sua maturità emotiva.
In questo volume, gli autori mettono in comune i risultati della loro lunga esperienza di lavoro e di ricerca coi gruppi, in diversi setting e in diversi contesti, istituzionali e non.
Sono indagati a fondo soprattutto i fenomeni regressivi e viene esplorata la capacità del gruppo di recuperare una giusta temperatura fra il caldo (a volte soffocante) dell’interazione sociale e il freddo del disinvestimento e del ritiro.
I CURATORI
Malcolm Pines, psichiatra, è uno dei membri fondatori del Group-Analytic Institute e membro della Group-Analytic Practice di Londra.
Victor L. Schermer esercita la professione di psicologo clinico a Filadelfia. È direttore esecutivo dello Study Group for Contemporary Psychoanalysis e Direttore dello Institute for the Study of Human Conflict.