Quali significati veicolano gli oggetti di design? Come riflettono la personalità di chi li acquista e come possono, al tempo stesso, rispecchiare in sé l’intero ciclo di progettazione, produzione, distribuzione e consumo? A queste domande rispondono gli autori, mostrando come la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia dei consumi e della personalità, nonché il marketing, siano discipline coinvolte in questa nuova definizione del rapporto tra domanda e offerta.
Gli autori
Pietro Rutelli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni “Società della conoscenza e dei consumi” (Milano 2001) e “L’impresa intangibile” (Milano 2004).
Elisa Bortolanza, laureata in Relazioni pubbliche e pubblicità allo Iulm di Milano, si occupa del design nel contesto dell’habitat domestico.