Il libro di Daniel Stern, che raccoglie i suoi scritti dagli anni '70 a oggi, disegna il percorso di ricerca e gli sviluppi clinici di questo grande studioso americano, figura fortemente innovativa nel panorama psicoanalitico. I primi scritti sulle interazioni precoci madre-bambino aprono nuove di studio non solo nel campo dei modelli dello sviluppo infantile ma nella stessa teoria del funzionamento psichico. La fertilità di questo approccio si rivela anche decisiva per rileggere le stesse esperienze cliniche e in particolare la psicoterapia madre-bambino, come risulta negli scritti degli ultimi anni. Dall'intersezione fra gli studi infantili e il lavoro clinico si viene a delineare questo nuovo campo di esplorazione, di cui Stern rappresenta un protagonista riconosciuto.
Biografia dell'autore
Daniel N. Stern
Daniel N. Stern è professore onorario di Psicologia all’Università di Ginevra e professore di Psichiatria presso il Medical Center della Cornell University di New York. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Le interazioni madre-bambino (1998), Il momento presente (2005) e Le forme vitali (2011) e ha inoltre curato, con G. Fava Vizziello, Dalle cure materne all’interpretazione (1992).