Le interazioni umane sono caotiche e complesse. E questo, in realtà, è indispensabile per lo sviluppo sociale ed emotivo degli individui. Il potere della discordia sostiene che far fronte all’inevitabile dissonanza sia la strada per migliorare le relazioni con il partner, la famiglia, gli amici, i colleghi. Con il loro lavoro, Ed Tronick e Claudia Gold mettono in luce come il senso di sé ci renda unici e separati, benché la sopravvivenza di ciascuno di noi dipenda dalla relazione, dall’esperienza condivisa di creare significato. In questo modo ci avviciniamo l’uno all’altro, acquisendo fiducia nel processo di reciproca comprensione via via che poniamo rimedio agli errori e alle tensioni che lo accompagnano.
Affrontare l’alternanza di contrasto e riparazione nella vita quotidiana ci aiuta a costruire relazioni profonde e durature. A partire dalla ricerca di Tronick e dall’esperienza clinica di Gold, Il potere della discordia apre una prospettiva inedita e originale sulla nostra capacità di entrare in rapporto con gli altri e con noi stessi. Particolare importanza riveste, all’interno di questa prospettiva, il paradigma dello Still Face elaborato da Tronick, che mostra come i bambini possiedano la capacità di interagire con il proprio ambiente molto prima che si sviluppino le strutture del cervello responsabili del pensiero simbolico e del linguaggio.
Affrontare l’alternanza di contrasto e riparazione nella vita quotidiana ci aiuta a costruire relazioni profonde e durature. A partire dalla ricerca di Tronick e dall’esperienza clinica di Gold, Il potere della discordia apre una prospettiva inedita e originale sulla nostra capacità di entrare in rapporto con gli altri e con noi stessi. Particolare importanza riveste, all’interno di questa prospettiva, il paradigma dello Still Face elaborato da Tronick, che mostra come i bambini possiedano la capacità di interagire con il proprio ambiente molto prima che si sviluppino le strutture del cervello responsabili del pensiero simbolico e del linguaggio.
Biografia degli autori
Ed Tronick
Ed Tronick, psicologo clinico e neuroscienziato dello sviluppo, insegna Psicologia alla University of Massachusetts di Boston. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico (2008) e Il potere della discordia (con C.M. Gold, 2021).Claudia M. Gold
Claudia M. Gold, pediatra, fa parte del corpo docente dell’Infant-Parent Mental Health Fellowship Program presso la University of Massachusetts di Boston. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il potere della discordia (con E. Tronick, 2021).Rassegna stampa per Il potere della discordia
State of Mind
pubblicato il: 14-06-2021
Punto centrale del lbro 'Il potere della discordia' è che la discordia nelle relazioni è normale e va accolta per stare in contatto con noi stessi e gli altri
La Verità
pubblicato il: 25-04-2021
Con cortese fermezza va detto: litigare fa bene.