La traumatica esperienza delle malattie neoplastiche, in età pediatrica, nonostante la riconosciuta drammaticità, incontra difficoltà a essere realmente compresa. I vissuti del bambino malato sono spesso non adeguatamente percepiti e valutati perché ancora con eccessiva frequenza persiste negli operatori e nei familiari un’ottica adultocentrica se non addirittura egocentrica. In questo volume sono raccolti e analizzati 265 scritti di bambini e ragazzi colpiti da malattie tumorali in cui essi hanno espresso i loro desideri, le loro necessità e le loro aspettative. L’opera può essere considerata uno strumento per migliorare le capacità di ascolto e di comprensione della sofferenza e dei bisogni di bambini e ragazzi affetti da gravi malattie.
I curatori
Guido Agostoni, psicoterapeuta, è docente di psicologia e di legislazione sociale presso l’Azienda Ospedaliera di Lecco.
Antonella Colombini, pediatra, è specializzata in emato-oncologia pediatrica.
Alessio Gamba è responsabile del Day Hospital della Clinica di Neuropsichiatria dell’Ospedale S. Gerardo di Monza.
Momcilo Jankovic, pediatra, opera presso la divisione di Pediatria dell’Ospedale S. Gerardo di Monza.
Marcel Rufo, pedopsichiatra, opera presso l’Hôpital de la Timone (Marsiglia).
Sandro Spinsanti, psicologo, si occupa della formazione etica e deontologica degli operatori sanitari. È direttore della rivista Janus.