Qualsiasi altro segno di punteggiatura le è precluso: non il punto esclamativo dell’assertività, non il punto fermo della conclusione, e neppure i punti di sospensione dell’ineffabilità. Introdurre gli “elementi dell’esperienza psicoanalitica” è un modo per entrare nella sintassi e nel linguaggio di una “cura di parole” in accordo e in collisione con il funzionamento del paziente. Provare a trasmettere come questa parola possa crearsi, analizzando gli elementi che la costituiscono (sensorialità, immagini, forme di pensiero) all’interno dei riferimenti metapsicologici della mitopoiesi psicoanalitica (seduzione, pulsione, narcisismo, oggetto, corpo sessuale, transfert e controtransfert), è un modo per addentrarsi nello scollamento fra teoria e clinica ed esplorare una poetica che trova supporto nel metodo analitico e nella riflessione sull’esperienza stessa. L’analista è così un inconsapevole creatore di senso anche quando cerca una consapevole astensione dal senso, un vettore di trasformazioni dello psichico che accompagna la cura con il suo funzionamento e gli inevitabili inciampi.
Elementi dell'esperienza psicoanalitica
sconto
5%

titolo | Elementi dell'esperienza psicoanalitica |
sottotitolo | Pulsione, immagine, parola poetica |
Autore | Enrico Mangini |
Argomenti |
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi Psicoterapia e Psicoanalisi Storia della psicoterapia |
Collana | Edizioni Libreria Cortina Milano |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 373 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788870431933 |