Prefazione alla seconda edizione italiana:
Il presente volume, tra i sempre più rari manuali scientifico-tecnici in lingua italiana, è stato nuovamente riveduto, corretto e aggiornato, essendosi rivelato molto utile nell’uso pratico, non solo agli studenti del corso di laurea in Chimica industriale, ma anche a molti laureati in tale disciplina, che nella loro vita professionale si siano trovati e si trovino ad affrontare i più frequenti calcoli tecnici legati ai fenomeni di trasporto, confermando le felici scelte adottate nell’edizione precedente.
Questa seconda edizione ha mantenuto pertanto il taglio della precedente, sia per la scelta degli argomenti, sia per la loro presentazione. Il carattere eminentemente applicativo del volume è confermato anche dall’ulteriore aggiunta di esercizi di ricapitolazione, che permettano allo studente di auto-valutare il proprio grado di comprensione e di apprendimento degli argomenti durante la preparazione all’esame di profitto ed al professionista di avere una serie di esempi utili nella scelta delle relazioni matematiche adatte alla veloce risoluzione dei propri problemi tecnici.
 
			
    
    
            Il presente volume, tra i sempre più rari manuali scientifico-tecnici in lingua italiana, è stato nuovamente riveduto, corretto e aggiornato, essendosi rivelato molto utile nell’uso pratico, non solo agli studenti del corso di laurea in Chimica industriale, ma anche a molti laureati in tale disciplina, che nella loro vita professionale si siano trovati e si trovino ad affrontare i più frequenti calcoli tecnici legati ai fenomeni di trasporto, confermando le felici scelte adottate nell’edizione precedente.
Questa seconda edizione ha mantenuto pertanto il taglio della precedente, sia per la scelta degli argomenti, sia per la loro presentazione. Il carattere eminentemente applicativo del volume è confermato anche dall’ulteriore aggiunta di esercizi di ricapitolazione, che permettano allo studente di auto-valutare il proprio grado di comprensione e di apprendimento degli argomenti durante la preparazione all’esame di profitto ed al professionista di avere una serie di esempi utili nella scelta delle relazioni matematiche adatte alla veloce risoluzione dei propri problemi tecnici.
L.F. e I.R.
	
									
	