La complessità della convivenza lavorativa nelle organizzazioni
è in aumento. Gerarchia, procedure e strumenti tradizionali di gestione del personale sembrano inadeguati a stimolare motivazione,
creatività ed efficacia collettiva. La crescente dissipazione di energie emotive e progettuali segnala l’esigenza di benessere dei singoli
e delle organizzazioni.
Il volume, dopo una ricostruzione storica degli studi che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della salute organizzativa, propone una metodologia di analisi del benessere nelle organizzazioni – messa a punto e collaudata empiricamente – che consente di attuare
una verifica dello “stato di salute” di un’organizzazione, di individuare aree di forza e aree da monitorare e di progettare un piano
d’azione finalizzato a migliorare il rapporto persona-contesto di lavoro. Tale proposta di ricerca e di intervento sulla salute organizzativa
è in armonia con le più recenti indicazioni comunitarie sulla prevenzione dei rischi psicosociali e con la direttiva del ministro della Funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni.
è in aumento. Gerarchia, procedure e strumenti tradizionali di gestione del personale sembrano inadeguati a stimolare motivazione,
creatività ed efficacia collettiva. La crescente dissipazione di energie emotive e progettuali segnala l’esigenza di benessere dei singoli
e delle organizzazioni.
Il volume, dopo una ricostruzione storica degli studi che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della salute organizzativa, propone una metodologia di analisi del benessere nelle organizzazioni – messa a punto e collaudata empiricamente – che consente di attuare
una verifica dello “stato di salute” di un’organizzazione, di individuare aree di forza e aree da monitorare e di progettare un piano
d’azione finalizzato a migliorare il rapporto persona-contesto di lavoro. Tale proposta di ricerca e di intervento sulla salute organizzativa
è in armonia con le più recenti indicazioni comunitarie sulla prevenzione dei rischi psicosociali e con la direttiva del ministro della Funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni.
Biografia degli autori
Francesco Avallone
Francesco Avallone è preside della facoltà di Psicologia 2 dell’università di Roma “La Sapienza”, dove insegna Psicologia del lavoro. Tra le sue pubblicazioni, “Psicologia del lavoro” (Roma, 1994) e “Il lavoro nelle organizzazioni” (Milano, 2001).
