Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Impostori

sconto
5%
Impostori
Titolo Impostori
Sottotitolo Storie di inganni e autoinganni
Autore
Argomenti Sociologia
Storia delle idee
Collana Temi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 172
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9788832857160
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Impostori







Che cosa accomuna i romanzi che narrano di spie e agenti doppi e vicende realmente accadute come la cinquecentesca storia di Martin Guerre o quella novecentesca dello smemorato di Collegno? Queste, come altre raccontate nel libro, sono tutte storie di impostori, in cui verità e menzogna, identità e maschera si confondono. E sono storie, affascinanti e spesso divertenti, che ci parlano dei rapporti che intercorrono tra ingannatore e ingannato. Gli impostori esistono da sempre, uomini e donne che assumono false identità c’erano nel passato come ci sono oggi, quello che muta è il contesto in cui agiscono.

Gabriella Turnaturi cerca di individuare alcune costanti nelle relazioni fra chi inganna e chi gli crede, a livello sia individuale sia collettivo, indaga le emozioni, i desideri, le aspettative, le ambizioni, i pregiudizi e le false credenze che entrano in gioco in questi casi. Rifiutando di liquidare le imposture come relazioni fra persone malvagie e persone credulone, si chiede quali contesti, quali culture emozionali rendano più fertile il terreno per le imposture, perché intere comunità, in certi casi, cadono nell'inganno. Non può infatti esistere un impostore, un pifferaio magico, senza una comunità disposta a dargli fiducia.

 

Biografia dell'autore

Gabriella Turnaturi

Gabriella Turnaturi ha insegnato Sociologia all’Università di Bologna. Si occupa di sociologia della cultura e delle emozioni. Tra i suoi libri Tradimenti (Milano, 2000), Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria (Roma-Bari, 2003), Vergogna (Milano, 2012), Signore e signori d’Italia (Milano, 2014), Non resta che l’amore (Bologna, 2018). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Impostori (2025).

Rassegna stampa per Impostori

Sei un impostore!
Prova a prendermi: gli impostori non muoiono mai.
Batteri antichi e scoiattoli infetti.
Diffidare e affidarsi. I paradossi dell'impostura.
Impostori. Storie di inganni e autoinganni.
Gabriella Turnaturi a Napoli, il commento di Giulia Brodetti.
Da Totò a Borges e Pirandello: storie di impostori di successo.
@Voices: “Impostori” il libro di Gabriella Turnaturi (il podcast).
Siamo stati tutti impostori almeno una volta nella vita.
Siamo stati tutti impostori almeno una volta.
L'impostore mette a soqquadro le relazioni umane.
Gabriella Turnaturi “Impostori”.
Quello strano vizio di credere a spie, impostori e truffatrici.
Diffidare e affidarsi. Sui paradossi dell'impostura.
Il podcast della puntata di TG3 Fuori Onda con Gabriella Turnaturi (Impostori) ospite (dal minuto 10.00 circa).
Non esiste un impostore senza qualcuno disposto a credergli.
Falso d'autore: è un'impostura ma a fin di bene.
Impostori: il mondo dei falsi che sembrano veri,
Su Robinson La Repubblica Impostori di Gabriella Turnaturi nella top ten dei libri di Robinson.
Impostori, una storia infinita.
War Room Society - Maria Corbi dialoga con Gabriella Turnaturi.
Le recensioni.
Bugiardi smascherati.
Impostori fatti e finiti. Regole per sfuggire al fascino dei manipolatori.
Impostori, bugiardi e falsi, radici di un paradigma benpensante.
Un commento a Impostori di Gabriella Turnaturi.
Come funzionano le menzogne.
Macché creduloni, siamo soltanto umani.
Il podcast della puntata di Fahrenheit su Radio 3 con Gabriella Turnaturi ospite.
Doppia personalità.
Il genio dell'eterna impostura.

News che parlano di: Impostori

I prossimi appuntamenti con Gabriella Turnaturi e Impostori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.