La psicologia dei costrutti personali - George A. Kelly - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

La psicologia dei costrutti personali

sconto
5%
La psicologia dei costrutti personali
titolo La psicologia dei costrutti personali
sottotitolo Teoria e personalità
Autore
Argomenti Psicologia Psicologia della personalità
Psicologia Psicologia clinica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 172
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 400
Pubblicazione 01/2004
ISBN 9788870789201
 
38,00 36,10
 
risparmi: € 1,90
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

È finalmente possibile leggere in lingua italiana i capitoli più significativi di The Psychology of Personal Constructs (1955), il testo di George A. Kelly considerato una pietra miliare della letteratura psicologica, che ha esercitato una notevole influenza sul modo contemporaneo di concepire la personalità e di intendere il confronto tra la psicologia clinica e i propri presupposti epistemologici.
A metà degli anni Cinquanta, sovvertendo le teorie deterministiche dominanti, Kelly ha proposto l’idea di un uomo costruttore attivo della sua realtà, un’idea ancora oggi innovativa e straordinariamente promettente. Ha così gettato le basi dell’odierno costruttivismo e ha avuto un ruolo importante nello sviluppo del cognitivismo italiano, che deve a lui gran parte della sua originalità.
Ma che cosa rimane della sua opera nella psicoterapia dei nostri giorni? Il contributo più importante è certo l’approccio fenomenologico al paziente, l’attenzione a ciò che egli prova e pensa, progetta e costruisce, una visione attuale proprio perché lontana dagli approcci alla sofferenza psichica di tipo esclusivamente categoriale e nosografico oggi dominanti soprattutto in ambito psichiatrico.
Di sorprendente modernità è stata anche la battaglia condotta da Kelly contro la concezione dicotomica della mente umana, secondo la quale la ragione e l’emozione venivano considerate come ambiti diversi, se non del tutto opposti. L’intuizione di Kelly trova oggi importanti conferme empiriche, così come l’idea di una struttura gerarchica di costrutti, ancora feconda di spunti clinici.
Un altro apporto di Kelly alla ricerca in psicoterapia è stato quello delle “griglie di repertorio”, uno strumento aperto e adattabile alle realtà più diverse nella ricerca empirica, che unisce una buona attendibilità statistica al rispetto dei punti di vista personali dei soggetti esaminati.
Più che per essere applicato in modo pedissequo, il lavoro di Kelly va studiato per essere integrato con tutto ciò che di nuovo sta accadendo in psicoterapia: è proprio la fecondità di questa operazione che ci dà la misura di quanto creativo e originale sia stato il suo contributo alla scienza psicoterapeutica.

Sandra Sassaroli

 

Biografia dell'autore

George A. Kelly

George A. Kelly (1905-1967), psicologo statunitense, è il fondatore della psicologia dei costrutti personali, la prima teoria costruttivista nell’ambito della psicologia clinica e della personalità. Studioso dai molteplici interessi, si occupò – oltre che di psicologia e di psicoterapia – di matematica, di arte drammatica, di pedagogia e scienze sociali, discipline che confluiscono in modo armonico e unitario nelle sue opere, molte delle quali edite postume

Rassegna stampa per La psicologia dei costrutti personali

La psicologia dei costrutti personali. Teoria e personalità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.