Introduzione alla psicoterapia psicodinamica - Glen O. Gabbard - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Introduzione alla psicoterapia psicodinamica

sconto
5%
Introduzione alla psicoterapia psicodinamica
titolo Introduzione alla psicoterapia psicodinamica
Autore
Argomenti Psicologia Psicologia clinica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia psicoanalitica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 178
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 266
Pubblicazione 2018
ISBN 9788860309976
 
28,00 26,60
 
risparmi: € 1,40
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Video



Il "Transfert erotico": il primo dei 5 video esemplificativi accessibili online con l'acquisto del volume

 
Terza edizione

Quali sono gli elementi davvero essenziali nell’intreccio teorico e clinico su cui si basano le psicoterapie dinamiche? In questa terza edizione Gabbard ribadisce lo scopo del libro: presentare gli aspetti fondamentali dell’approccio psicodinamico, fornendo indicazioni precise su come applicare i concetti chiave anche ai casi più complessi e su come governare le incertezze che emergono durante il lavoro terapeutico. L’autore affronta temi quali la valutazione, l’inizio e la conclusione della terapia, la resistenza, il controtransfert, i sogni e le fantasie, la supervisione.
Ogni capitolo è stato rivisto, con l’aggiunta di nuovi dati e aggiornamenti che riflettono i progressi più rilevanti in questo ambito. Questioni terapeutiche significative prendono inoltre vita nei video associati al volume, cinque in questa edizione, che completano il testo offrendo al lettore la possibilità di osservare direttamente un clinico esperto al lavoro. Con gli accorgimenti necessari per celare l’identità delle persone coinvolte, le scene mostrano episodi effettivamente accaduti nel corso di una psicoterapia. Questi esempi sono integrati nel testo, in cui si indica al lettore quando dovrebbe guardare un particolare caso clinico e si fornisce un commento per spiegarlo più dettagliatamente.
 
 

Biografia dell'autore

Glen O. Gabbard, uno dei più autorevoli psichiatri psicodinamici contemporanei, insegna Psichiatria presso il Baylor College of Medicine a Houston (Texas). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Le psicoterapie (2010), Psichiatria psicodinamica (2015), Trattamento dei disturbi psichiatrici (2016) e Violazioni del setting (2017).

Guida ai video

Nella seconda edizione di questo libro al volume era allegato un DVD, prodotto con l’aiuto del regista Eric Arnold, con tre video che illustravano esempi clinici tratti dal mio lavoro con tre diversi pazienti. In questa edizione i video, che sono diventati cinque, non sono più su DVD ma si trovano online all’indirizzo www.raffaellocortina.it, nella pagina dedicata al volume. Dei due video aggiunti, sempre diretti da Eric Arnold, il primo riguarda Paul, un nuovo paziente che cerca di tenere sotto controllo la terapia; il secondo ha come protagonista Margery, una paziente già descritta nelle fasi iniziali della terapia in uno dei video inclusi nell’edizione precedente, che ora invece è mostrata mentre si sta avvicinando alla conclusione del trattamento. Molti studenti esprimono il desiderio di vedere terapeuti esperti al lavoro, per avere un’idea più concreta di come concetti e dati possano essere applicati nella pratica di singoli trattamenti, ma il rispetto del segreto professionale rende difficile l’accoglimento di tale richiesta da parte dei loro insegnanti. Per proteggere la privacy dei pazienti, nei casi presentati in questi video ho fatto ricorso ad attori professionisti: Kelly Kunkel (che interpreta Brenda nel video 1), Jon Frazier (George nel video 2), Michael McGuirk (Paul nel video 4) e Shannon Emerick (Margery nei video 3 e 5). Con gli accorgimenti necessari per celare l’identità delle persone coinvolte, le scene riprodotte nei video mostrano episodi effettivamente accaduti nel corso di una psicoterapia; fungendo anch’io un po’ da “regista”, ho aiutato gli attori a impersonare i pazienti ricreando il più fedelmente possibile le situazioni che si erano verificate nella realtà. Questi esempi sono integrati nel testo, in cui indico quando il lettore dovrebbe guardare un particolare caso clinico e fornisco un commento per spiegarlo meglio. Nel corso degli anni diversi studenti mi hanno detto che vedermi lavorare con un paziente li ha aiutati a consolidare molti dei temi trattati nel libro.

News che parlano di: Introduzione alla psicoterapia psicodinamica

Si terrà a giugno a Palermo e online il convegno International Meeting on Personality Disorders da 21 crediti ECM.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.