Introduzione di Duccio Demetrio
Apprendere qualcosa di utile, non tanto per un mestiere, per un compito o per sviluppare un’abilità, quanto piuttosto per la vita, è un’ambizione che condividono tutti coloro che investono e si impegnano nel proprio processo di formazione. Non sempre, tuttavia, le circostanze sono favorevoli alla realizzazione di questo progetto e di questa sfida: talvolta vi si oppongono vincoli ideologici, che esigono la conformità, altre volte l’inerzia di vecchie abitudini, altre volte ancora più profonde resistenze psicologiche.
Questo volume di Jack Mezirow è divenuto rapidamente un classico irrinunciabile per la riflessione sui contenuti e sulle dinamiche di un apprendimento che sia capace di far tesoro della concreta e autentica esperienza degli individui e che riesca a realizzare condizioni di positiva e significativa trasformazione personale.
La riflessione che l’autore ci propone è dunque di grande importanza per tutti coloro che sono impegnati a costruire in chi apprende, sin dai contesti scolastici, una condizione soggettiva di apertura, autonomia e creatività che consenta di sostenere le prove dell’apprendere continuo in età adulta.
Qi Hogrefe
pubblicato il: 27-02-2024
Apprendimento e trasformazione.