Introduzione all’edizione italiana di Alessandro Zennaro
La psicoterapia è una pratica in cerca di una teoria. I recenti progressi delle neuroscienze e della ricerca sull’attaccamento offrono convincenti vie d’accesso per comprendere come la talking cure aiuti i pazienti a guarire. Attingendo alla più recente formulazione della teoria dell’attaccamento, questo libro mostra come funziona la psicoterapia.
L’autore approfondisce la spiegazione teorica delle diverse modalità attraverso le quali la psicoterapia aiuta a superare i traumi, risolvere le difficoltà relazionali e mitigare la depressione. Le neuroscienze confermano molti principi psicoanalitici, tra cui la possibilità di stabilire nel trattamento una base sicura affidabile, il valore dell’incertezza per rimettere in gioco le ipotesi precostituite, l’analisi dei sogni e le libere associazioni. Holmes illustra i fondamenti neuroscientifici della psicoterapia, rendendo idee complesse accessibili a un vasto pubblico di lettori.
La psicoterapia è una pratica in cerca di una teoria. I recenti progressi delle neuroscienze e della ricerca sull’attaccamento offrono convincenti vie d’accesso per comprendere come la talking cure aiuti i pazienti a guarire. Attingendo alla più recente formulazione della teoria dell’attaccamento, questo libro mostra come funziona la psicoterapia.
L’autore approfondisce la spiegazione teorica delle diverse modalità attraverso le quali la psicoterapia aiuta a superare i traumi, risolvere le difficoltà relazionali e mitigare la depressione. Le neuroscienze confermano molti principi psicoanalitici, tra cui la possibilità di stabilire nel trattamento una base sicura affidabile, il valore dell’incertezza per rimettere in gioco le ipotesi precostituite, l’analisi dei sogni e le libere associazioni. Holmes illustra i fondamenti neuroscientifici della psicoterapia, rendendo idee complesse accessibili a un vasto pubblico di lettori.
Biografia dell'autore
Jeremy Holmes
Jeremy Holmes ha lavorato per trentacinque anni come consulente psichiatrico e psicoterapeuta nel sistema sanitario nazionale britannico (National Health Service). È visiting professor presso l’Università di Exeter, in Gran Bretagna, dove ha organizzato un dottorato in psicoterapia psicoanalitica. Nel 2009 ha ricevuto il prestigioso Bowlby-Ainsworth Award per i suoi contributi nel campo dell’attaccamento. Nelle nostre edizioni ha pubblicato anche La psicoanalisi contemporanea (con A. Bateman, 1998), Psicoterapia per una base sicura (2004), La teoria dell’attaccamento (2017) e Il cervello ha una mente propria (2022).Rassegna stampa per Il cervello ha una mente propria
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 17-07-2022
Peggiorare dopo la psicoterapia? A volte succede.
Psychiatry Online
pubblicato il: 07-07-2022
Il cervello ha una mente propria.