Psicoterapia per una base sicura

sconto
5%
Psicoterapia per una base sicura
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Rivolgendosi a lettori di diversa competenza, da psicoanalisti interessati allo sviluppo infantile a neuropsichiatri e psicologi, Jeremy Holmes sostiene l’utilità della prospettiva proposta dalla moderna teoria dell’attaccamento nella terapia dei pazienti adulti, specialmente nei casi psichiatrici. Sulla base di un gran numero di esempi clinici, Holmes mostra che il paradigma dell’attaccamento riesce a offrire una teoria coerente della relazione paziente-terapeuta, considerandola come determinata primariamente dal bisogno del paziente di trovare una figura che funga da “base sicura”.

 

Biografia dell'autore

Jeremy Holmes

Jeremy Holmes ha lavorato per trentacinque anni come consulente psichiatrico e psicoterapeuta nel sistema sanitario nazionale britannico (National Health Service). È visiting professor presso l’Università di Exeter, in Gran Bre­tagna, dove ha organizzato un dottorato in psicoterapia psicoanalitica. Nel 2009 ha ricevuto il prestigioso Bowlby-Ainsworth Award per i suoi contributi nel campo dell’attaccamento. Nelle nostre edizioni ha pubblicato anche La psicoanalisi contemporanea (con A. Bateman, 1998), Psi­coterapia per una base sicura (2004), La teoria dell’attaccamento (2017) e Il cervello ha una mente propria (2022).