La scuola, la famiglia, la formazione, la ricerca sono i luoghi di sempre della crescita e della costruzione di sé. In ciascuno di essi sappiamo di avere imparato qualcosa, ma che cosa esattamente? E, soprattutto, attraverso quali pratiche, parole, silenzi? All’interno di uno sviluppo narrativo che va dalla nascita all’età adulta, questo libro si confronta con le fratture ancora esistenti tra i luoghi citati, proponendo percorsi concreti attraverso la memoria e l’esperienza che coinvolgono i linguaggi del pensiero e delle emozioni, dei gesti e degli sguardi. Ne emerge un particolare stile formativo fondato sulla relazione e teso a rendere operative le recenti suggestioni della metodologia autobiografica e introspettiva. Un invito a insegnanti, formatori e genitori, ai ricercatori come ai “semplici operatori” di qualsivoglia contesto educativo a cogliere ogni occasione per promuovere il successo formativo dei loro “piccoli” e “grandi” interlocutori.
Philo, il 18.11.2017 alle ore 10.00, via Piranesi 12, Milano