Non di solo cervello

sconto
5%
Non di solo cervello
19,00 18,05
 
risparmi: € 0,95
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Che cosa succede se guardiamo il mondo separando corpo e mente, emozioni e conoscenza, natura e cultura? Contro il rischio di impoverimento implicito in questo sguardo, gli autori propongono di procedere, nelle pratiche formative, di connessione in connessione, ridefinendo le cornici di senso all’interno delle quali corpo, mente, significati, contesti risultano inestricabilmente intrecciati e interagenti.
Rivolgendosi a tutti coloro che sono impegnati come formatori ed educatori, il volume indaga la problematicità di un soggetto in grado di ridefinire il proprio essere nel mondo, insieme agli altri, prefigurando orizzonti di senso comuni e condivisi.

 

Biografia degli autori

M. Grazia Contini


Mariagrazia Contini è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Bologna. Ha pubblicato, tra gli altri, ‘’Per una pedagogia delle emozioni’’ (La Nuova Italia, 1992).

Maurizio Fabbri

Maurizio Fabbri è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e di Riflessività e Deontologia pedagogica presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. I suoi studi si pongono all’incrocio tra riflessione etico-deontologica e pedagogia delle emozioni e della comunicazione, e attingono al bacino delle filosofie esistenzialiste, della ricerca neuroscientifica, della psicoanalisi e delle teorie del doppio legame. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Non di solo cervello (2006).

Paola Manuzzi

Paola Manuzzi è professore a contratto di Pedagogia del corpo e della motricità all’Università di Bologna.