Ogni decisione parte da una narrazione dei fatti: un resoconto, quasi sempre in più versioni, che può contenere errori, omissioni, dimenticanze o contraddizioni. Non di rado, nell’ascoltare il testimone di un crimine, gli investigatori lo interrogano “al contrario”, chiedendogli cioè di ricostruire la storia a ritroso: in questo modo, le incongruenze delle storie inventate emergono con maggior facilità. È quello che fa anche Edgar Allan Poe nel 1842: smanioso di mostrare come il ragionamento logico-deduttivo e la teoria delle probabilità possano aiutare a ricostruire correttamente un fatto criminoso, rilegge gli atti e i resoconti dei giornali riguardo all’assassinio di Mary Cecilia Rogers, con l’intenzione di indicare il possibile assassino. Marco Malvaldi, seguendo le intuizioni di Poe, mostra come narrazione e calcolo statistico
possano intrecciarsi per affrontare una delle decisioni più difficili: stabilire la colpevolezza o l’innocenza di una persona. In un continuo alternarsi di esempi e paradossi che hanno soprattutto a che vedere con investigazioni, processi e sentenze, capiremo perché due linguaggi tanto diversi siano entrambi indispensabili per confrontare tra loro le molteplici versioni di una storia, valutare l’attendibilità delle prove e, in base a queste, prendere una decisione.
Alla fine, scopriremo che i motivi per cui Poe ha scritto Il mistero di Marie Rogêt non erano esattamente quelli che sembravano.
possano intrecciarsi per affrontare una delle decisioni più difficili: stabilire la colpevolezza o l’innocenza di una persona. In un continuo alternarsi di esempi e paradossi che hanno soprattutto a che vedere con investigazioni, processi e sentenze, capiremo perché due linguaggi tanto diversi siano entrambi indispensabili per confrontare tra loro le molteplici versioni di una storia, valutare l’attendibilità delle prove e, in base a queste, prendere una decisione.
Alla fine, scopriremo che i motivi per cui Poe ha scritto Il mistero di Marie Rogêt non erano esattamente quelli che sembravano.
Biografia dell'autore
Marco Malvaldi
Marco Malvaldi, chimico e scrittore, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, il primo della fortunata serie del BarLume, da cui, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L’architetto dell’invisibile ovvero come pensa un chimico (2017), La direzione del pensiero (2020) e Se fossi stato al vostro posto (2025).Rassegna stampa per Se fossi stato al vostro posto
Libero
pubblicato il: 13-10-2025
Perché siamo tutti pazzi di cronaca nera.
Libri e parole
pubblicato il: 03-10-2025
Se fossi stato al vostro posto: logica, dubbi e indagini con Malvaldi.
La Stampa
pubblicato il: 02-10-2025
Ma come è improbabile il calcolo delle probabilità.
ItaliaOggi
pubblicato il: 01-10-2025
ItaliaOggi.
Conquiste del lavoro
pubblicato il: 01-10-2025
Un ausilio per risolvere i delitti.
Corriere della Sera
pubblicato il: 22-09-2025
Statistica e giustizia dopo il BarLume.
Radio 3 Scienza
pubblicato il: 22-09-2025
Dieci piccoli indizi.
Tagadà LA7
pubblicato il: 10-09-2025
La puntata di Tagadà su La7 con Marco Malvaldi (Se fossi stato al vostro posto) ospite (inizio intervento -18.25 circa, copertina -13.10 circa).
La Lettura - Corriere della Sera
pubblicato il: 07-09-2025
Su La Lettura Corriere della Sera Se fossi stato al vostro posto di Marco Malvaldi e Chiamami adulto di Matteo Lancini nella top20 dei libri di saggistica.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 05-09-2025
Dare i numeri per trovare i colpevoli.
La Provincia Pavese
pubblicato il: 27-08-2025
Malvaldi omaggia Allan Poe. "La logica risolve i delitti".
La Lettura - Corriere della Sera
pubblicato il: 24-08-2025
La matematica degli imputati.
Sololibri
pubblicato il: 28-07-2025
8 romanzi gialli, thriller e noir da leggere nell’estate 2025.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 25-07-2025
Malvaldi consiglia il metodo di E.A. Poe.
News che parlano di: Se fossi stato al vostro posto
I prossimi appuntamenti con Marco Malvaldi e Se fossi stato al vostro posto.
Gli eventi Raffaello Cortina Editore a Pordenonelegge che si terrà a Pordenone dal 17 al 21 settembre 2025.
Gli eventi Raffaello Cortina Editore al Festivaletteratura che si terrà a Mantova dal 3 al 7 settembre 2025.
Gli eventi Raffaello Cortina Editore al Festival della Mente, che si terrà a Sarzana dal 29 al 31 agosto.