La letteratura psicoanalitica ha fornito negli ultimi anni un'importante cornice di riferimento allo studio della gravidanza. L'attenzione è rivolta allo strutturarsi delle identificazioni e alla tematica del sé, come modificazioni che riguardano il mondo rappresentazionale della donna e dell'intero nucleo familiare.
In tale orizzonte nasce l'interesse degli autori di questo volume per lo studio delle rappresentazioni materne come indici del modo in cui la donna affronta l'esperienza della gravidanza, organizza ed elabora le proprie informazioni, gli affetti, i ricordi, i pensieri e i comportamenti. Le rappresentazioni mentali sono esplorate con una specifica intervista, che può essere utilizzata da psicologi, ginecologi, psichiatri, assistenti sociali per valutare le capacità genitoriali della donna, che avranno un ruolo decisivo nella relazione madre-bambino.
In tale orizzonte nasce l'interesse degli autori di questo volume per lo studio delle rappresentazioni materne come indici del modo in cui la donna affronta l'esperienza della gravidanza, organizza ed elabora le proprie informazioni, gli affetti, i ricordi, i pensieri e i comportamenti. Le rappresentazioni mentali sono esplorate con una specifica intervista, che può essere utilizzata da psicologi, ginecologi, psichiatri, assistenti sociali per valutare le capacità genitoriali della donna, che avranno un ruolo decisivo nella relazione madre-bambino.
Biografia degli autori
Massimo Ammaniti
Massimo Ammaniti, psicoanalista, è professore onorario di Psicopatologia dello sviluppo presso la facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza” Università di Roma e membro della International Psychoanalytical Association. Nelle nostre edizioni ha curato, fra gli altri il Manuale di psicopatologia dell’infanzia (2001) e il Manuale di psicopatologia dell’adolescenza (2002) e ha pubblicato Maternità e gravidanza (con C. Candelori, M. Pola, R. Tambelli, 1995), La nascita dell’intersoggettività (con V. Gallese, 2014), Adolescenti senza tempo (2018) e Il corpo non dimentica (con P.F. Ferrari, 2020).Carla Candelori
Carla Candelori, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice presso la facoltà di Psicologia dell'Università “La Sapienza” di Roma.Marisa Pola
Marisa Pola, psicologa e psicoterapeuta, ha lavorato presso la facoltà di Psicologia dell'Università “La Sapienza” di Roma.Renata Tambelli
Renata Tambelli, psicologa e psicoterapeuta, è professore associato presso la facoltà di Psicologia dell'Università “La Sapienza” di Roma.Eventi collegati a Maternità e gravidanza
Massimo Ammaniti al secondo Congresso Internazionale S.I.P.Ped - Società Italiana di Psicologia Pedi
Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici Chirurg, il 07.11.2019 alle ore 09.00, Via Rosario da Partanna Padre, 22, Palermo