A cent’anni di distanza dalla sua pubblicazione, il metodo delle macchie di inchiostro di Rorschach rimane uno degli strumenti più utilizzati al mondo. L’avvento del Comprehensive System (CS) di Exner ha restituito al Rorschach standard di attendibilità tali da renderlo un metodo diagnostico insostituibile.
Il volume presenta l’applicazione del Rorschach CS alla consultazione psicologica condotta da una prospettiva psicoanalitica e di psicopatologia del ciclo di vita. A partire dagli albori sino agli scenari più attuali e alle prospettive future, viene presentato un modello di integrazione tra Comprehensive System, teoria psicoanalitica e teoria evolutiva.
Vengono approfonditi da un punto di vista clinico alcuni aspetti poco indagati, come l’osservazione del paziente durante la somministrazione e la restituzione del Rorschach. Attraverso l’applicazione di questa proposta di utilizzo del Comprehensive System alle diverse fasi evolutive, emergono la profondità delle ipotesi diagnostiche tratte dal Rorschach e la loro rilevanza lungo l’intero arco del ciclo di vita.
Il volume presenta l’applicazione del Rorschach CS alla consultazione psicologica condotta da una prospettiva psicoanalitica e di psicopatologia del ciclo di vita. A partire dagli albori sino agli scenari più attuali e alle prospettive future, viene presentato un modello di integrazione tra Comprehensive System, teoria psicoanalitica e teoria evolutiva.
Vengono approfonditi da un punto di vista clinico alcuni aspetti poco indagati, come l’osservazione del paziente durante la somministrazione e la restituzione del Rorschach. Attraverso l’applicazione di questa proposta di utilizzo del Comprehensive System alle diverse fasi evolutive, emergono la profondità delle ipotesi diagnostiche tratte dal Rorschach e la loro rilevanza lungo l’intero arco del ciclo di vita.
Biografia degli autori
Mauro Di Lorenzo
Mauro Di Lorenzo, psicologo e psicoterapeuta, socio dell’Istituto Minotauro di Milano, è professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca per il corso di Psicodiagnostica clinica.Laura Parolin
Laura Parolin, psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta, è professore associato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Psicodiagnostica clinica. È presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia per il quadriennio 2020-2023. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner (2007).Rassegna stampa per Il Rorschach nel ciclo di vita
Almanacco della Scienza CNR
pubblicato il: 03-11-2022
Il successo inossidabile del Rorschach.
Ansa
pubblicato il: 04-04-2022
ANSA/Psicologia: i 100 anni di Rorschach e le sue macchie.
Il Giornale
pubblicato il: 26-02-2022
Quelle "macchie" fanno molto bene.
Psychiatry Online
pubblicato il: 02-02-2022
Rorschach, quelle macchie d'inchiostro ancora tra noi.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 23-01-2022
Quelle macchie d'inchiostro hanno 100 anni, non sono sbiadite e parlano ancora di noi.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 23-01-2022
Quelle macchie d'inchiostro hanno 100 anni, non sono sbiadite, parlano ancora di noi