Edizione italiana a cura di Andrea Fossati e Antonella Somma
Contiene 10 interviste
La QuickSCID-5 è un’intervista diagnostica strutturata tratta dall’Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® (SCID-5-CV) e progettata per essere di più rapida somministrazione. La maggiore efficienza in termini di tempo è data dalla presenza di domande quasi interamente a risposta chiusa, che dispensano così l’intervistatore dall’elaborazione di esempi descrittivi e di numerose domande di follow-up.
Introdotta da un quadro generale facoltativo finalizzato a indagare i sintomi attuali e i trattamenti precedenti, e che include una valutazione dell’ideazione e dei comportamenti suicidari attuali e pregressi, la QuickSCID-5 si compone di dieci moduli indipendenti: Modulo A (Episodi e disturbi dell’umore), Modulo B (Screening per i sintomi psicotici), Modulo C (Disturbi da uso di alcol e altre sostanze), Modulo D (Disturbi d’ansia), Modulo E (Disturbo ossessivo-compulsivo), Modulo F (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività nell’adulto), Modulo G (Disturbo da stress post-traumatico), Modulo H (Disturbi alimentari), Modulo I (Domande di screening per altri disturbi) e Modulo J (Domande per l’esclusione di disturbi mentali dovuti a un’altra condizione medica e/o disturbi indotti da sostanze/farmaci).
La velocità di somministrazione, la possibilità di utilizzo anche da parte di clinici in formazione e le sue istruzioni semplici costituiscono i punti di forza di questo prezioso strumento.
Contiene 10 interviste
La QuickSCID-5 è un’intervista diagnostica strutturata tratta dall’Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5® (SCID-5-CV) e progettata per essere di più rapida somministrazione. La maggiore efficienza in termini di tempo è data dalla presenza di domande quasi interamente a risposta chiusa, che dispensano così l’intervistatore dall’elaborazione di esempi descrittivi e di numerose domande di follow-up.
Introdotta da un quadro generale facoltativo finalizzato a indagare i sintomi attuali e i trattamenti precedenti, e che include una valutazione dell’ideazione e dei comportamenti suicidari attuali e pregressi, la QuickSCID-5 si compone di dieci moduli indipendenti: Modulo A (Episodi e disturbi dell’umore), Modulo B (Screening per i sintomi psicotici), Modulo C (Disturbi da uso di alcol e altre sostanze), Modulo D (Disturbi d’ansia), Modulo E (Disturbo ossessivo-compulsivo), Modulo F (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività nell’adulto), Modulo G (Disturbo da stress post-traumatico), Modulo H (Disturbi alimentari), Modulo I (Domande di screening per altri disturbi) e Modulo J (Domande per l’esclusione di disturbi mentali dovuti a un’altra condizione medica e/o disturbi indotti da sostanze/farmaci).
La velocità di somministrazione, la possibilità di utilizzo anche da parte di clinici in formazione e le sue istruzioni semplici costituiscono i punti di forza di questo prezioso strumento.
Biografia degli autori
Michael B. First
Michael B. First, M.D., è Professor of Clinical Psychiatry presso il College of Physicians and Surgeons della Columbia University di New York e Research Psychiatrist presso il New York State Psychiatric Institute di New York. Nelle nostre edizioni ha pubblicato DSM-5 Diagnosi differenziale (2015), SCID-5-CV Starter kit (con J.B.W. Williams, R.S. Karg, R.L. Spitzer, 2017), SCID-5-PD Starter kit (con J.B.W. Williams, L. Smith Benjamin, R.L. Spitzer, 2017), SCID-5-AMPD Starter kit (con A.E. Skodol, D.S. Bender, J.M. Oldham, 2018).Janet B.W. Williams
Janet B.W. Williams, Ph.D., è Professor Emeritus of Clinical Psychiatric Social Work presso il College of Physicians and Surgeons della Columbia University di New York ed è stata Research Scientist and Deputy Chief of the Biometrics Research Department del New York State Psychiatric Institute di New York. Nelle nostre edizioni ha pubblicato SCID-5-CV Starter kit (con M.B. First, R.S. Karg, R.L. Spitzer, 2017), SCID-5-PD Starter kit (con M.B. First, L. Smith Benjamin, R.L. Spitzer, 2017) e Dal DSM-5 alla clinica (con M.B. First, .E. Skodol, R.L. Spitzer, 2019).Rassegna stampa per QuickSCID-5
Psychiatry Online
pubblicato il: 17-02-2022
QuickSCID-5. INTERVISTA CLINICA STRUTTURATA PER I DISTURBI DI PERSONALITA’ DEL DSM-5. Una recensione.