Il libro si pone l'obiettivo di integrare gli approcci di differenti scuole psicoanalitiche e i risultati più rilevanti delle ricerce empiriche in una teoria generale della mente di impronta psicoanalitica.
Una delle tesi principali indagate nel volume è l'idoneità di una Psicologia dell'Io riveduta e ampliata a porsi come il fondamento più solido non solo per la formulazione di una teoria psicoanalitica unificata, ma anche per l'integrazione dei dati di ricerca più rilevanti di altre discipline.
Rigoroso ma accessibile, il libro illustra i principi di base della Psicologia dell'Io e le revisioni e i correttivi che sarebbe necessario apportarvi. Prende anche in esame le ricerche e le teorie sulla comprensione interpersonale, la capacità di inibizione, la difesa, il differimento della gratificazione, le motivazioni e gli scopi autonomi dell'Io, la regolazione degli affetti, la natura della psicopatologia, nonché le implicazioni di una Psicologia dell'Io riveduta e ampliata per l'approccio al trattamento.
Biografia dell'autore
Morris N. Eagle
Morris N. Eagle è membro onorario del corpo docente del New Center for Psychoanalysis di Los Angeles ed è stato presidente della Division of Psychoanalysis dell'American Psychological Association. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: critica e integrazione (2012), Attaccamento e psicoanalisi (2013) e Verso una teoria psicoanalitica unificata (2023).