Psicopatologia evolutiva - Peter Fonagy, Mary Target - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Psicopatologia evolutiva

sconto
5%
Psicopatologia evolutiva
titolo Psicopatologia evolutiva
sottotitolo Le teorie psicoanalitiche
Autori ,
Curatore
Argomenti Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicologia Psicologia clinica
Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 174
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 490
Pubblicazione 01/2005
ISBN 9788870789362
 
38,50 36,58
 
risparmi: € 1,92
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Edizione italiana a cura di Franco Del Corno

Fin dai suoi esordi, la psicoanalisi ha fornito un contributo fondamentale alla psicologia evolutiva, indagando la dinamica del rapporto madre-bambino e l’influenza dei primi processi interpersonali sullo sviluppo delle competenze cognitive, emotive e relazionali.
Questo volume passa in rassegna le più importanti teorie psicoanalitiche, da Freud ai più recenti studi sull’attaccamento e sulla funzione riflessiva. Alla presentazione dei contenuti più rilevanti del pensiero dei diversi autori si affianca una riflessione critica, che si avvale anche del contributo delle neuroscienze e delle ricerche condotte, in quest’ultimo decennio, sui vincoli causali che legano le esperienze della prima infanzia alla psicopatologia dell’età adulta. Il libro costituisce così un aggiornato manuale di psicologia evolutiva, corredato di una ricchissima bibliografia, ma anche l’occasione per ripensare al ruolo che il paradigma psicoanalitico può continuare a svolgere nella riflessione teorica e nella pratica clinica di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti.

 

Biografia degli autori

Peter Fonagy

Peter Fonagy, psicologo e psicoanalista, è Freud Memorial Professor of Psychoanalysis all’University College di Londra. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé (con G. Gergely, E.L. Jurist, M. Target, 2005), Il trattamento basato sulla mentalizzazione (con A. Bateman, 2006), La mentalizzazione nella pratica clinica (con J.G. Allen, A. Bateman, 2010) e Mentalizzazione e disturbi di personalità (con A. Bateman, 2018).

Mary Target

Mary Target è Senior Lecturer in psicoanalisi presso l’University College di Londra. È membro associato della British Psychoanalytic Society e si occupa di ricerca presso l’Anna Freud Centre di Londra. È presidente del Working Party sull’educazione della Federazione Europea di Psicoanalisi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé (P. Fonagy, G. Gergely, E.L. Jurist, 2005) e Terapia dinamica interpersonale breve (con A. Lemma e P. Fonagy, 2012).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.