Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento - Peter Fonagy - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento

sconto
5%
Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento
titolo Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento
Autore
Argomenti Psicologia Psicologia e clinica dello sviluppo
Psicologia Psicologia clinica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi e psicoterapia infantile
Collana Psichiatria psicoterapia neuroscienze
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 248
Pubblicazione 01/2002
ISBN 9788870787832
 
22,00 20,90

Esiste, secondo Fonagy, un terreno comune condiviso tra teoria dell’attaccamento e psicoanalisi contemporanea, e questa base comune è costituita essenzialmente dal riconoscimento dell’importanza dei primi anni di vita e della relazione madre-bambino. Fonagy propone una innovativa integrazione tra esponenti di modelli teorici differenti ed evidenzia la prospettiva aperta dalla teoria dell’attaccamento per la comprensione dei disturbi gravi di personalità. Si tratta di un volume che può interessare lettori di diversa formazione e competenza: da psicoanalisti interessati alle problematiche dello sviluppo infantile a neuropsichiatri e psicologi che si muovono tanto nel mondo della clinica quanto in quello della ricerca.

 

Biografia dell'autore

Peter Fonagy

Peter Fonagy, psicologo e psicoanalista, è Freud Memorial Professor of Psychoanalysis all’University College di Londra. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé (con G. Gergely, E.L. Jurist, M. Target, 2005), Il trattamento basato sulla mentalizzazione (con A. Bateman, 2006), La mentalizzazione nella pratica clinica (con J.G. Allen, A. Bateman, 2010) e Mentalizzazione e disturbi di personalità (con A. Bateman, 2018).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.