Il linguaggio umano funziona per un insieme di meccanismi paragonabili al software dei computer, in parte universali e in parte specifici delle diverse lingue. I suoi elementi primari, avendo una base biologica, sono acquisiti con la crescita; al resto si accede imparando la propria lingua.
Questo libro, proponendo un’interpretazione del software del linguaggio, mostra che esso, sebbene imposto parzialmente dalla storia evolutiva, ha la straordinaria proprietà di essere flessibile: il parlante, pur avendo a disposizione un sistema di formati prefissati, può “forzarli” con alcune tipiche operazioni discorsive. Queste adattano il linguaggio alle sue esigenze tanto comunicative (trasmettere informazione) quanto pragmatiche (raggiungere scopi sociali) e allo stesso tempo aprono la strada al cambiamento linguistico.
Basato su un’architettura teorica di impronta pragmatica e funzionale, il libro la illustra con una ricca raccolta di dati ed esempi dalle lingue del mondo.
Questo libro, proponendo un’interpretazione del software del linguaggio, mostra che esso, sebbene imposto parzialmente dalla storia evolutiva, ha la straordinaria proprietà di essere flessibile: il parlante, pur avendo a disposizione un sistema di formati prefissati, può “forzarli” con alcune tipiche operazioni discorsive. Queste adattano il linguaggio alle sue esigenze tanto comunicative (trasmettere informazione) quanto pragmatiche (raggiungere scopi sociali) e allo stesso tempo aprono la strada al cambiamento linguistico.
Basato su un’architettura teorica di impronta pragmatica e funzionale, il libro la illustra con una ricca raccolta di dati ed esempi dalle lingue del mondo.
Biografia dell'autore
Raffaele Simone
Raffaele Simone, linguista di fama internazionale e ideatore di grandi opere lessicografiche (Il Treccani, 2004), è professore emerito di Linguistica generale all’Università degli studi Roma Tre. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il software del linguaggio (2020).Rassegna stampa per Il software del linguaggio
Studi cattolici
pubblicato il: 13-03-2021
Classifica di Silvia Stucchi.
La lingua batte - Radio3
pubblicato il: 07-02-2021
Ospiti di Paolo Di Paolo Marina Nespor, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, autrice con Donna Jo Napoli di L'animale parlante. Introduzione allo studio del linguaggio (Carocci, 2020) e Raffaele Simone, professore emerito di Linguistica generale all’Università degli studi Roma Tre, per Raffaele Cortina ha pubblicato Il software del linguaggio (2020). Cristina Faloci intervista Maria Vender, ricercatrice e docente all’Università di Verona nell’ambito della Psicolinguistica e Linguistica Clinica. Insieme a Maria Garraffa e Antonella Sorace ha scritto Il cervello bilingue (Carocci 2020). Giuseppe Patota ci illustra il quarto capitolo del suo Dante tascabile.
Treccani
pubblicato il: 25-01-2021
Il software del linguaggio.
Il Giornale
pubblicato il: 23-01-2021
Tutti i meccanismi del linguaggio.
Mind
pubblicato il: 19-01-2021
Il senso del cervello per il linguaggio.
Lead & Read
pubblicato il: 19-01-2021
Un saggio su come funziona l’organizzazione del linguaggio.
Alias - Il Manifesto
pubblicato il: 17-01-2021
Il germe nascosto della tensione tra visibile e non.
L'Espresso
pubblicato il: 09-01-2021
Bookmarks / Libri.
Oubliette Magazine
pubblicato il: 01-12-2020
“Il software del linguaggio” di Raffaele Simone: un insieme di strumenti flessibili.
News che parlano di: Il software del linguaggio
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Eventi collegati a Il software del linguaggio
Palazzo Chiaramonte - Sala magna Rettorato, il 17.11.2022 alle ore 09.00, piazza Marina 61, Palermo