La migrazione degli uccelli implica una resistenza al limite della comprensione umana: un piovanello grande quanto un passero vola ininterrottamente dal Canada al Venezuela, l’equivalente di 126 maratone consecutive, senza assumere cibo, acqua e senza alcun riposo, evita la disidratazione “consumando” l’acqua dei propri tessuti muscolari e per orientarsi sfrutta il campo magnetico terrestre e una forma di entanglement quantistico che mise in difficoltà lo stesso Einstein. Sorvolando l’immensità degli oceani, al di sopra delle montagne più alte, miliardi di uccelli circumnavigano il globo volando per decine di migliaia di chilometri ogni anno senza mai posarsi.
Ciò che abbiamo imparato su questi animali, negli ultimi due decenni, è a dir poco straordinario. In questo saggio mozzafiato, Scott Weidensaul ripercorre la sua vita sulle rotte migratorie globali, dalle piane fangose del Mar Giallo in Cina alle più sperdute isole dell’oceano Atlantico, e racconta con passione le ultime scoperte, il delicato equilibrio delle migrazioni, i rischi che corrono e i tentativi degli scienziati di proteggerle dagli effetti del cambiamento climatico e da altre sfide ambientali.
Con 15 figure b/n e 1/16 di immagini a colori
Ciò che abbiamo imparato su questi animali, negli ultimi due decenni, è a dir poco straordinario. In questo saggio mozzafiato, Scott Weidensaul ripercorre la sua vita sulle rotte migratorie globali, dalle piane fangose del Mar Giallo in Cina alle più sperdute isole dell’oceano Atlantico, e racconta con passione le ultime scoperte, il delicato equilibrio delle migrazioni, i rischi che corrono e i tentativi degli scienziati di proteggerle dagli effetti del cambiamento climatico e da altre sfide ambientali.
Con 15 figure b/n e 1/16 di immagini a colori
Biografia dell'autore
Scott Weidensaul
Scott Weidensaul è l’autore di quasi trenta libri nell’ambito della storia naturale, tra cui l’opera finalista di un premio Pulitzer Living on the Wind. Ricercatore specializzato in avifauna e migrazione degli uccelli, è nato in Pennsylvania e vive attualmente nel New Hampshire. Nelle nostre edizioni ha pubblicato In volo sul mondoRassegna stampa per In volo sul mondo
Il Bo Live
pubblicato il: 04-11-2023
Le mirabili migrazioni degli uccelli da sempre allargano i nostri orizzonti.
Corriere del Ticino
pubblicato il: 03-04-2022
Le incredibili meraviglie volanti nelle imprese degli uccelli migratori.
Almanacco della Scienza CNR
pubblicato il: 31-03-2022
Rotte inimmaginabili.
Alias - Il Manifesto
pubblicato il: 20-03-2022
Mangialibri
pubblicato il: 08-03-2022
In volo sul mondo.
Galileo
pubblicato il: 18-01-2022
Le eccezionali strategie di volo degli uccelli migratori.
Oggi
pubblicato il: 16-12-2021
Saggi.
Il fatto quotidiano
pubblicato il: 09-12-2021
Fatto for future.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 05-12-2021
Gli uccelli migratori si sono decimati perché abbiamo tolto gli autogrill.
Politicamente corretto
pubblicato il: 25-11-2021
In volo sul mondo.
Trattoria genio
pubblicato il: 23-11-2021
In volo sul mondo: tutto il fascino delle migrazioni.
La lettura
pubblicato il: 21-11-2021
Risuona il silenzio degli uccelli canori.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 12-11-2021
News che parlano di: In volo sul mondo
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.