La paura, affinata da milioni di anni di selezione naturale, ha mantenuto in vita i nostri antenati. Ma abbiamo ancora molto da imparare su come gestire la nostra risposta al pericolo. Da più di trent’anni, Daniel Blumstein studia le risposte di paura degli animali. Le sue osservazioni portano a una conclusione definitiva: la paura preserva la sicurezza, ma a caro prezzo. Uno stormo di uccelli in cerca di cibo spende energia preziosa prendendo rapidamente il volo quando appare un rapace. Se, da un lato, gli uccelli riescono a fuggire, dall’altro si lasciano alle spalle la loro fonte di cibo. Tra gli esseri umani, la paura è spesso una risposta comprensibile alle fonti di minaccia, ma può comportare un impatto elevato sulla salute e sulla produttività.
Approfondendo le origini evolutive e i contesti ecologici della paura tra le specie, Blumstein considera ciò che possiamo imparare dai nostri simili animali, dai loro successi e dai fallimenti. Osservando come gli animali sfruttino l’allarme a proprio vantaggio, possiamo sviluppare nuove strategie per affrontare i rischi senza panico.
Approfondendo le origini evolutive e i contesti ecologici della paura tra le specie, Blumstein considera ciò che possiamo imparare dai nostri simili animali, dai loro successi e dai fallimenti. Osservando come gli animali sfruttino l’allarme a proprio vantaggio, possiamo sviluppare nuove strategie per affrontare i rischi senza panico.
Biografia dell'autore
Daniel T. Blumstein
Daniel T. Blumstein insegna presso il Department of Ecology and Evolutionary Biology e presso l’Environment and Sustainability Institute della University of California, Los Angeles, dove è condirettore dell’Evolutionary Medicine Program. È membro della Animal Behaviour Society.Rassegna stampa per Paura
Today Libri
pubblicato il: 20-06-2023
‘Paura. Lezioni di sopravvivenza dalla natura selvaggia’, di Daniel T. Blumstein.
Bookblister
pubblicato il: 13-01-2023
Paura – Daniel T. Blumstein.
Oasis
pubblicato il: 12-12-2022
Leggere la natura.
Radio 3 Scienza
pubblicato il: 20-04-2022
Paurosi per natura.
Panorama
pubblicato il: 23-03-2022
Tutte le nostre paure.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 17-03-2022
Senza la paura non ci sarebbe vita.
Io Donna
pubblicato il: 05-03-2022
Ansia: una risorsa. Da usare bene.
La Repubblica
pubblicato il: 03-03-2022
La paura degli animali.
Robinson
pubblicato il: 19-02-2022
Che paura bestiale.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 11-02-2022
La paura può salvarci.
Diva e Donna
pubblicato il: 02-02-2022
Divi che leggono.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 30-01-2022
Contro la paura basta fare come i pesci, rallentano i battiti così gli squali non li sentono.
Il Messaggero
pubblicato il: 30-01-2022
Rischiare per vincere la paura.
Linkiesta
pubblicato il: 29-01-2022
Eredità biologicaCome convivere in modo saggio con la paura.
Pikaia
pubblicato il: 27-01-2022
Perchè avere paura è naturale: studiare l’evoluzione della paura per imparare a gestirla.
Il Giornale
pubblicato il: 06-11-2021
News che parlano di: Paura
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.