Prefazione di Giorgio Vallortigara
Amiamo le api soprattutto perché producono il miele. Ma sono anche fra gli animali più importanti e più intelligenti del pianeta. Senza la loro attività di impollinatrici, in tutto il mondo ci sarebbero problemi per le risorse alimentari. Sono però in grado di fare di più: il loro minuscolo cervello pensa, pianifica, fa di conto e forse sogna.
Le api possiedono, sorprendentemente, molte delle nostre capacità mentali. Come percepiscono i profumi e vedono i colori, come si forma la loro memoria, come apprendono regole e modelli, addirittura come riconoscono i volti, da dove derivano le loro conoscenze, che cosa sanno e come vengono prese le decisioni in quel superorganismo che è una popolazione di api: sono i grandi temi di questo particolarissimo libro. Randolf Menzel e Matthias Eckoldt parlano anche della moria delle api e del ruolo che questi insetti possono avere nel creare un sistema di allerta precoce contro gli effetti nocivi delle nostre tecnologie.
Amiamo le api soprattutto perché producono il miele. Ma sono anche fra gli animali più importanti e più intelligenti del pianeta. Senza la loro attività di impollinatrici, in tutto il mondo ci sarebbero problemi per le risorse alimentari. Sono però in grado di fare di più: il loro minuscolo cervello pensa, pianifica, fa di conto e forse sogna.
Le api possiedono, sorprendentemente, molte delle nostre capacità mentali. Come percepiscono i profumi e vedono i colori, come si forma la loro memoria, come apprendono regole e modelli, addirittura come riconoscono i volti, da dove derivano le loro conoscenze, che cosa sanno e come vengono prese le decisioni in quel superorganismo che è una popolazione di api: sono i grandi temi di questo particolarissimo libro. Randolf Menzel e Matthias Eckoldt parlano anche della moria delle api e del ruolo che questi insetti possono avere nel creare un sistema di allerta precoce contro gli effetti nocivi delle nostre tecnologie.
Biografia degli autori
Randolf Menzel
Randolf Menzel, zoologo e neurobiologo, è un’autorità nel campo della ricerca sull’intelligenza degli animali e per oltre trent’anni ha diretto l’Istituto di neurobiologia della Freie Universität di Berlino.Matthias Eckoldt
Matthias Eckoldt è saggista, docente e pluripremiato autore di programmi radiofonici. Ha pubblicato recentemente Kann das Gehirn das Gehirn verstehen? (Il cervello può capire il cervello?), per il quale aveva già collaborato con Randolf Menzel.Rassegna stampa per L’intelligenza delle api
Prometeo
pubblicato il: 12-06-2023
Le gloriose api.
Presadiretta Rai3
pubblicato il: 03-02-2020
Il podcast della puntata di Presadiretta andata in onda ieri su Rai3 con intervista a Randolf Menzel al minuto -1.06.21.
Focus
pubblicato il: 01-10-2017
Le Scienze
pubblicato il: 01-07-2017
La Verità
pubblicato il: 31-05-2017
La Lettura - Corriere della Sera
pubblicato il: 28-05-2017
Tutto Scienze - La Stampa
pubblicato il: 17-05-2017
Corriere del Ticino
pubblicato il: 17-05-2017
Il Foglio
pubblicato il: 03-05-2017
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 16-04-2017
Il Venerdì di Repubblica
pubblicato il: 14-04-2017
News che parlano di: L’intelligenza delle api
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Raffaello Cortina Editore propone per la prima volta ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee.