Analizzando come le relazioni di genere sono prodotte e riprodotte culturalmente, il volume esplora l’ordine simbolico di genere nelle organizzazioni. L’attenzione è centrata sulle relazioni fra genere, potere e cultura nella vita organizzativa e in particolare sul carattere pervasivo, elusivo e ambiguo del genere. Il rapporto fra genere e organizzazione viene tematizzato attraverso due metafore. La prima è quella del contratto sessuale, che mette in luce la sessualità nella vita organizzativa, la seconda è quella delle nozze alchemiche, che evidenzia la pluralità di modelli culturali della femminilità e di relazioni fra donne e lavoro. Una comprensione articolata delle pratiche di genere nella vita organizzativa conduce a una riflessione sul concetto di cittadinanza organizzativa di genere come parte integrante dei diritti quotidiani.
Il genere e le organizzazioni
sconto
5%

Titolo | Il genere e le organizzazioni |
Sottotitolo | Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa |
Autore | Silvia Gherardi |
Argomenti |
Formazione Gender Studies Psicologia Psicologia del lavoro, dell’organizzazione e dei gruppi |
Collana | Individuo gruppo organizzazione |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 01/1998 |
ISBN | 9788870784787 |