In questa brillante opera prima, Simone Rossi, un protagonista della ricerca neurologica di frontiera, tratta di alcuni importanti progressi delle neuroscienze e racconta come lui stesso li ha affrontati. Si scopre così dove nasce l’informazione nervosa, come si sposta, come funzionano le connessioni cerebrali, cosa sono le oscillazioni cerebrali. E ancora: com’è possibile registrare le attività del cervello ed eventualmente – novità degli ultimi anni – come la neuromodulazione può interagire con queste attività per curare malattie neurologiche e psichiatriche. Il cervello elettrico è una lettura che ci porta all’avanguardia delle neuroscienze, sui fronti più caldi della ricerca e della clinica, fino all’elettroceutica e al neuroenhancement, inclusi gli interrogativi, tecnologici ed etici che l’applicazione di correnti, seppur deboli, al nostro cervello può suscitare. Con uno stile sempre accattivante, perché è scritto in prima persona da uno studioso che sa rendere avvincente la lettura con il racconto di divertenti episodi della sua “vita da scienziato”.
Con un sedicesimo a colori di tavole fuori testo
Con un sedicesimo a colori di tavole fuori testo
Biografia dell'autore
Simone Rossi
Simone Rossi insegna Neurofisiologia presso l’Università degli Studi di Siena. È past-president della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive e attuale segretario della Società italiana di neurofisiologia clinica. Esperto internazionale di studi funzionali sul cervello e di neuromodulazione non invasiva, ha inventato, con un amico ingegnere, dispositivi robotici indossabili per migliorare la qualità della vita dei malati di Parkinson, dei pazienti con paralisi della mano e di quelli che soffrono di acufeni. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il cervello elettrico (2020).Rassegna stampa per Il cervello elettrico
La Repubblica Salute
pubblicato il: 27-10-2022
Salvati da una scarica elettrica.
Doppiozero
pubblicato il: 13-07-2022
Conosci i neuroni e conoscerai te stesso.
Mind
pubblicato il: 21-05-2021
Elettricità per il cervello.
Il Messaggero
pubblicato il: 19-03-2021
Sarà una svolta per i disabili, ma chi gestirà i dati sensibili?
Unomattina Rai1
pubblicato il: 08-01-2021
Intervista a Simone Rossi (Il cervello elettrico) al minuto 1.05.06 circa.
Scenari economici
pubblicato il: 09-12-2020
Il cervello elettrico di Simone Rossi.
Università di Siena
pubblicato il: 08-10-2020
Simone Rossi
Il cervello elettrico
La Nazione
pubblicato il: 07-10-2020
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 04-10-2020
Se si "rompe" il cervello.
Ilbolive
pubblicato il: 30-09-2020
Il cervello e l'elettricità.
La lettura
pubblicato il: 27-09-2020
Nel labirinto del cervello sulle ali di un elettrone.
Il Giornale
pubblicato il: 20-09-2020
Se al cervello servono stimoli (elettrici).
La Stampa
pubblicato il: 15-09-2020
L'elettricità che fa bene al cervello.
Gazzetta di Siena
pubblicato il: 11-09-2020
Il cervello elettrico. Le sfide della neuromodulazione – L’intervista all’autore Simone Rossi.
Radio 3 Scienza
pubblicato il: 10-09-2020
Correnti di pensiero.
Neurobioblog
pubblicato il: 04-09-2020
Il cervello elettrico: intervista a Simone Rossi.
News che parlano di: Il cervello elettrico
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
I prossimi appuntamenti con Simone Rossi.
I nostri autori e incontri al Festival della Scienza di Genova 2020, che si terrà dal 22 ottobre al 1 novembre.