Stephen Seligman propone esempi significativi di interazioni genitore-bambino e del processo psicoterapeutico, ricostruendo il ruolo che l’infanzia e le esperienze precoci hanno avuto per lo sviluppo della psicoanalisi, ed evidenziando come le differenti immagini del bambino abbiano influenzato i modelli teorici e la pratica clinica.
Lo sviluppo delle relazioni offre una prospettiva inedita, che aggiorna i modelli psicodinamici rileggendoli all’interno di un nuovo contesto: la psicoanalisi relazionale dello sviluppo.
Biografia dell'autore
Stephen Seligman
Stephen Seligman insegna Psichiatria alla University of California di San Francisco e al New York University Postdoctoral Program in Psychoanalysis. È editor-in-chief di Psychoanalytic Dialogues e co-editor della rivista Infant and Early Childhood Mental Health: Core Concepts and Clinical Practice.Risorse multimediali
RICERCA CLASSICA IN VIDEO
La strange situation e il paradigma still-face
La strange situation di Ainsworth e l’esperimento still-face di Tronick sono tra i casi più straordinari e influenti nel campo dello sviluppo infantile. Sono illustrati nei seguenti video:
• Strange situation• Still-face
CONCETTI CHIAVE NEL PRIMO SVILUPPO
Affetti
Dalle prime fasi della vita, gli esseri umani manifestano in maniera complessa le emozioni, al fine di influire sul corpo, sul cervello e sulla mente delle altre persone. Specifiche espressioni del volto sono collegate a una gamma di esperienze soggettive e marker corporali interni. I seguenti siti, organizzati intorno al fecondo lavoro di Silvan Tomkins e Paul Ekman, presentano immagini e descrizioni di questi sviluppi, e comprendono le foto delle specifiche espressioni facciali delle emozioni.
• http://www.tomkins.org/• http://www.paulekman.com/
• http://www.paulekman.com/product/pictures-of-facial-affect-pofa/
Imitazione neonatale e disposizione sociale
Sin dai primi giorni di vita, i neonati compiono e riconoscono gesti comunicativi. Tra questi, l’imitazione è stata la prima a essere studiata, come dimostrato nel seguente video, basato sugli esperimenti di Andrew Meltzoff e altri.
Riferimento sociale
Per tutto il ciclo di vita, gli esseri umani fanno assegnamento su coloro di cui si fidano per giudicare la sicurezza e la pericolosità degli ambienti in cui vivono, un fenomeno che è stato definito “riferimento sociale”. Questo video ne espone un esempio, dimostrato al laboratorio della University of Colorado, dove hanno avuto inizio molti dei primi studi su questa dinamica essenziale.
Teoria della mente
La capacità di riconoscere che gli altri hanno menti proprie, separate e differenti da quelle del bambino, segna un momento importante nello sviluppo psicologico. [link]
Contingenza interattiva nei primi mesi di vita: conseguenze per la sicurezza dell’attaccamento
I bambini e i loro caregiver sviluppano complessi pattern di interazione che modellano lo sviluppo di personalità dei bambini. Joseph Jaffe, Beatrice Beebe e i loro collaboratori hanno descritto con precisione alcuni di questi pattern nei primi mesi di vita e mostrato che predicono la sicurezza dell’attaccamento a 12 mesi. [link]
Organizzazioni
La Zero to Three e la World Association of Infant Mental Health (WAIMH) sono organizzazioni di primo piano che fanno divulgazione su bambini e prima infanzia, mettono in contatto i professionisti e procurano patrocini di livello sia istituzionale sia governativo. Offrono inoltre molteplici risorse: pubblicazioni, file multimediali, conferenze e altro ancora.
• Zero to Three• WAIMH
Risorse multimediali
Risorse multimediali utili e istruttive sono disponibili ai seguenti siti:
• Child Development Media• The Center for the Developing Child, Harvard University
• Kid Attuned
Esempi sensazionali su YouTube
I seguenti video hanno raggiunto centinaia di milioni di visualizzazioni su YouTube, offrendo esempi vividi (e coinvolgenti) di potente comunicazione emotiva tra bambini:
• Tho Twins Talking• Charlie Bit My Finger