Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

PDM-3

in uscita
sconto
5%
PDM-3
Titolo PDM-3
Sottotitolo Manuale Diagnostico Psicodinamico - Terza Edizione
Autori ,
Argomenti Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicodiagnostica
Psicologia Psicologia della personalità
Psicologia Psicologia e clinica dello sviluppo
Psicologia Psicologia clinica
Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia dell’adolescenza
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi e psicoterapia infantile
Collana Fuori collana
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 1100
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788832858365
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 28-11-2025
94,00 89,30

 
risparmi: € 4,70
 
Il PDM-3 è uno strumento fondamentale per clinici, supervisori e ricercatori interessati a una diagnosi sensibile, affidabile, empiricamente fondata. Questa nuova edizione integra la prospettiva
clinico-dinamica con i risultati della ricerca e i contributi della psicologia cognitiva e delle neuroscienze. Rispetto alla versione precedente, il PDM-3 amplia la prospettiva evolutiva, rafforza il modello dimensionale, migliora l’accessibilità teorica e linguistica dei suoi contenuti.
Accurato ed efficace nella valutazione della personalità (Asse P), delle capacità mentali (Asse M) e dei sintomi con la loro esperienza soggettiva (Asse S), il PDM-3 è sempre attento a valorizzare le risorse del paziente. Guida indispensabile per la formulazione del caso e la pianificazione del trattamento lungo l’intero ciclo di vita, questo manuale sottolinea il ruolo della relazione terapeutica nell’informare il processo clinico-diagnostico.
Una speciale attenzione viene dedicata ai periodi evolutivi di transizione (per es., la giovane età adulta) e a condizioni di sofferenza soggettiva legate a contesti globali (per es., pandemie, guerre, crisi climatica).
 

Biografia degli autori

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso la facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). Past-president della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group), ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana (2018), il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association (2020), il Sigourney Award (2023). Per Raffaello Cortina Editore dirige la collana Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze.

Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Mindscapes (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023), I meccanismi di difesa (2024). Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del progetto Psychodynamic Diagnostic Manual PDM-3. 

Nancy McWilliams

Nancy McWilliams, psicologa e psicoanalista, è visiting professor emerita alla Graduate School of Applied and Professional Psychology a Rutgers, The State University of New Jersey. Past-president della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’American Psychological Association (APA, Division 39), ha ricevuto numerosi premi tra cui il Gradiva Award della National Association for the Advancement of Psychoanalysis, l’Erikson Scholar Award dell’Austen Riggs Center, il Laughlin Distinguished Teacher Award dell’American Society of Psychoanalytic Physicians. È autrice di numerosi articoli e volumi, tra cui, per le nostre edizioni: Il caso clinico (2002), Psicoterapia psicoanalitica (2006), La supervisione (2022).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.