A metà degli anni Ottanta, Joseph Tobin realizzò, insieme a David Wu e Dana Davidson, un progetto di ricerca sulle istituzioni prescolastiche di Giappone, Cina e Stati Uniti. Il libro che ne scaturì, Infanzia in tre culture, è ormai una pietra miliare negli studi di antropolgia dell’educazione. Il resoconto di una tipica giornata in una scuola dell'infanzia giapponese, in una cinese e in una americana sollecitò una riflessione sulle diversità culturali dei metodi educativi, suscitando l'appassionato interesse di insegnanti, genitori, antropologi, sociologi e psicologi. Vi si proponeva una metodologia efficace e innovativa per affrontare in modo dialogico e con sensibilità etica il confronto interculturale.
A vent’anni di distanza, Tobin presenta una nuova ricerca, condotta con due psicologi ed esperti di etnografia visuale Yeh Hsueh Mayumi Karasawa. Affiancando la prospettiva storica a quella interculturale, indaga se, come e quanto due decadi di globalizzazione e di trasformazioni sociali più o meno profonde abbiano cambiato il modo in cui queste tre culture educano e si prendono cura dei loro piccoli cittadini.
Biografia degli autori
Yeh Hsueh
Yeh Hsueh insegna all’Università di Memphis. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Infanzia in tre culture (nuova edizione con J.J. Tobin e M. Karasawa, 2011).
Mayumi Karasawa
Mayumi Karasawa insegna alla Tokyo Women’s Christian University. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Infanzia in tre culture (nuova edizione con J.J. Tobin e Y. Hsueh, 2011).