Dario F. Romano
Titoli dell'autore
Mente e denaro
Introduzione alla psicologia economica
di Luigi Ferrari, Dario F. Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 536
Il volume affronta gli aspetti fondamentali della vita economica - risparmio e consumo, moneta e credito, mercati finanziari, fisco e spesa pubblica - in modo originale, considerandoli dal punto di vista psicologico. Il valore della moneta, per esempio, è certo legato a condizioni tecniche, ma dipende anche da aspetti soggettivi, come la fiducia verso le istituzioni, l'atteggiamento positivo o negativo verso la congiuntura, la propensione dei cittadini a indebitarsi. Analogamente, il prezzo di un'azione quotata in borsa varia in funzione degli utili che genera, ma le sue oscillazioni nel tempo si comprendono solo tenendo conto anche delle attese dei risparmiatori, le loro previsioni sul futuro dell'economia e sulla stabilità politica. Per i nuovi ponti che getta tra campi disparati, il testo è rivolto a un pubblico di specialisti in ambito economico e psicologico e, più in generale, di scienze sociali.. -
Gli autori
Luigi Ferrari è psicologo clinico e professore a contratto di Psicologia commerciale (economica) presso l'Università Cattolica di Milano.
Dario F. Romano è professore di Psicologia generale presso l'Università di Torino. Per la Raffaello Cortina Editore ha pubblicato Paradigmi e Comunicazione interna e processo organizzativo, con R. Felicioli.
Paradigmi
Percorsi esplicativi della moderna psicologia
di Dario F. Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Comunicazione interna e processo organizzativo
Al di là del marketing interno, verso sistemi di comunicazione orientati allo sviluppo dell’impresa
di Riccardo P. Felicioli, Dario F. Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Mente e consumo
Un percorso di ricerca nella psicologia che cambia
di Dario F. Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
a cura di Francesco P. Colucci, Luigi Ferrari, Luca Vecchio
Il volume pubblica l’ultimo e incompiuto lavoro di Dario Romano, nel quale si affronta il problema dei comportamenti di consumo, di rilievo centrale nell’odierna crisi sociale: il cambiamento in atto rinvia alla “genesi storica” della figura del consumatore e di quella “società dei consumi” che, forse, si sta avviando verso la fine o verso una sua radicale trasformazione, nonché alle “costruzioni mentali” relative. Romano tocca temi di grande rilevanza per la psicologia, a partire dal rapporto tra storia, cultura, formazioni sociali e strutture mentali. Per questo viene riproposto un capitolo di Paradigmi (1991) sui costrutti di comportamento, attività, coscienza. Questo volume, che non vuole essere semplicemente commemorativo, attraverso gli scritti di Romano e gli interventi dei curatori solleva problemi attuali, anche se attualmente rimossi, per la psicologia e delinea per tratti essenziali il cambiamento della disciplina in Italia, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso. Tutto ciò al fine di sollecitare una riflessione critica negli psicologi, specie i più giovani, e in quanti si stanno formando per diventarlo.
L'organizzazione silenziosa
Azione e significato
di Dario F. Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
La nostra esistenza - in quanto clienti, lavoratori, consumatori, risparmiatori, pazienti, cittadini - è sempre più fittamente intrecciata al mondo delle organizzazioni. Un intreccio non privo di conseguenze per l'umore, il benessere e la prosperità di ciascuno. Questo volume si occupa appunto di quella particolare forma del "fare qualcosa insieme" che solitamente chiamiamo organizzazione. Se ne occupa dal punto di vista dei modelli mentali, poichè l'attenzione è sulle operazioni cognitive (pensieri, ragionamenti, fantasticherie, sentimenti...) mediante cui "organizzziamo" il nostro fare. Sovente trattando di cambiamento, sviluppo, fiducia, riflessività si considera la condotta del singolo individuo in funzione di un quadro di circostanze esterne e indipendenti. La critica cognitiva aiuta a comprendere come il quadro di circostanze sia sì esterno e indipendente, ma possegga ordine e significato (sia organizzato) solo in quanto è rappresentato da qualcuno, cioè solo grazie ai pensieri, ai ragionamenti, alle fantasticherie , ai sentimenti e ai comportamenti individuali che li accompagnano. Un'apertura euristica che propone la critica cognitiva anche come apertura ai temi dell'equità, della partecipazione e del benessere.
L'autore
Dario F. Romano insegna Psicologia dei comportamenti economici e organizzativi presso l'Univerità di Milano-Bicocca e dirige la rivista Micro & Macro Marketing. Nelle edizioni Raffaello Cortina ha pubblicato Paradigmi (1991), Comunicazione interna e processo organizzativo (con R. Felicioli, 1992) e Mente e denaro (con L. Ferrari, 1999).