Il volume affronta gli aspetti fondamentali della vita economica - risparmio e consumo, moneta e credito, mercati finanziari, fisco e spesa pubblica - in modo originale, considerandoli dal punto di vista psicologico. Il valore della moneta, per esempio, è certo legato a condizioni tecniche, ma dipende anche da aspetti soggettivi, come la fiducia verso le istituzioni, l'atteggiamento positivo o negativo verso la congiuntura, la propensione dei cittadini a indebitarsi. Analogamente, il prezzo di un'azione quotata in borsa varia in funzione degli utili che genera, ma le sue oscillazioni nel tempo si comprendono solo tenendo conto anche delle attese dei risparmiatori, le loro previsioni sul futuro dell'economia e sulla stabilità politica. Per i nuovi ponti che getta tra campi disparati, il testo è rivolto a un pubblico di specialisti in ambito economico e psicologico e, più in generale, di scienze sociali.. -
Gli autori
Luigi Ferrari è psicologo clinico e professore a contratto di Psicologia commerciale (economica) presso l'Università Cattolica di Milano.
Dario F. Romano è professore di Psicologia generale presso l'Università di Torino. Per la Raffaello Cortina Editore ha pubblicato Paradigmi e Comunicazione interna e processo organizzativo, con R. Felicioli.