Raffaello Cortina Editore
Neurologia per i professionisti dell’area socio-sanitaria e gli osteopati
di Livio Claudio Bressan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 464
Questo manuale, ricco di un'iconografia in continuo dialogo con il testo, propone un valido metodo per stabilire una relazione tra la localizzazione anatomica e i segni e sintomi delle principali malattie neurologiche.
Sedotti dalla matematica
Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada
di Sabine Hossenfelder
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
“Sedotti dalla matematica” ci ricorda che solo accettando il disordine e la complessità gli scienziati possono scoprire la verità sul nostro universo.
Diventare umani
di Michael Tomasello
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 444
Michael Tomasello propone una teoria dell’unicità umana che pone al centro lo sviluppo, mostrando come i primi anni di vita del bambino siano fondamentali in questo processo.
Flussi vitali tra Sé e Non-Sé
L’interpsichico
di Stefano Bolognini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Come passano le cose da una persona a un’altra? E quali sono le conseguenze del come sul modo di essere interno di un soggetto?
Ridere
Antropologia dell’homo ridens
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Un’analisi delle società umane attraverso il filtro dell’homo ridens.
Astrofisica per ragazzi che vanno di fretta
di Neil deGrasse Tyson, Gregory Mone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Che differenza c’è tra una stella e una supernova? Che cosa è esattamente la materia? Neil deGrasse Tyson ci spiega in modo chiaro e divertente i misteri del cosmo.
Democrazia sorgiva
Note sul pensiero politico di Hannah Arendt
di Adriana Cavarero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.
Wilson & Walker. Biochimica e Biologia molecolare
Principi e tecniche
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 956
Con otto nuovi capitoli, riorganizzato e ampiamente riscritto, questo libro copre tutte le aree di ricerca attuali: biochimica, biologia molecolare, genomica, proteomica, metabolomica e bioinformatica.
Come pensiamo
di John Dewey
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 302
Una lettura per chi crede nella formazione mentale come finalità primaria dell’educazione e pensa alla scuola come “laboratorio” del pensiero per stimolare l’osservazione e l’amore per la ricerca.
Il potere dei re
Tra cosmologia e politica
di David Graeber, Marshall Sahlins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 652
Due tra i più importanti antropologi affrontano un tema centrale: da dove viene il potere?
Disinformazione scientifica e democrazia
La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino
di Mauro Dorato
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
La specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme di democrazia rappresentativa, i cui meccanismi si avvicinano a quelli che regolano la crescita della conoscenza scientifica.
Migranti e rifugiate
Antropologia, genere e politica
di Barbara Pinelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
In senso più ampio, il volume è un’occasione per mostrare il potenziale scientifico e politico delle prospettive di genere e femministe di fronte all’analisi dei processi sociali e del potere