fbevnts Tutti i libri editi da Raffaello Cortina Editore - libri Raffaello Cortina Editore | Pagina 90
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Lo schermo empatico

Cinema e neuroscienze

di Vittorio Gallese, Michele Guerra

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

Un neuroscienziato e un teorico del cinema analizzano alcuni grandi capolavori a partire dal tipo di coinvolgimento che questi film esercitano sul corpo degli spettatori.

Due intrusi nel mondo di Einstein

Un padre, sua figlia, il significato del nulla e l'inizio di tutto

di Amanda Gefter

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 494

Spassoso e insieme profondo, "Due intrusi nel mondo di Einstein" si rivela un entusiasmante intrecciarsi di narrazione e scienza. Alla fine non guarderete più l’universo nello stesso modo.

Interviste e colloqui nelle organizzazioni

Metodi per un dialogo efficace nei contesti organizzativi e istituzionali

di Andrea Castiello D'Antonio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 450

Sono prese in esame le applicazioni del colloquio-intervista nel mondo del lavoro contemporaneo, considerando gli aspetti teorici e le caratteristiche metodologiche.

Romanticismo e Avanguardia

di Giancarlo Lacchin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

L’orizzonte teorico all’interno del quale si colloca la nascita dell’estetica moderna a cavallo fra XVIII e XIX secolo è profondamente connesso, come noto, con la lezione della filosofia kantiana, la cui cifra generale si esplica nell’intento di individuare le condizioni di possibilità del conoscere e, nel caso specifico, della dimensione artistica e creativa. Nella linea di un potenziamento riflessivo di tali istanze, il primo movimento romantico viene poi ad assolutizzare il discorso estetico kantiano, identificando nelle forme di un’arte universale e assoluta la possibilità di cogliere lo spirito della modernità in fase di costituzione. In tal senso il carattere epocale e rivoluzionario della proposta romantica sembra trovare interessanti analogie con quella fase evolutiva dell’arte moderna che si è espressa nelle poetiche e nei linguaggi di alcuni fra i più significativi movimenti di avanguardia del XX secolo, soprattutto per quel che riguarda la rielaborazione di tematiche come quelle del simbolo, della forma, del mito o della plasticità del gesto artistico. Nel sentimento inquieto che sembra caratterizzare lo scenario artistico contemporaneo, da un punto di vista sia creativo che fruitivo, volgere lo sguardo a quella straordinaria continuità progettuale e utopica significa tentare di riappropriarsi di un linguaggio, che, anche se posto a confronto con le forme di un’arte post-auratica “vaporizzata” e talvolta indecifrabile, è ancora in grado di esprimere il significato simbolico di una nuova forma di avanguardia, cioè di una nuova forma di creatività plastica e formativa.

Elementi dell'esperienza psicoanalitica

Pulsione, immagine, parola poetica

di Enrico Mangini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 373

Un modo per entrare nella sintassi e nel linguaggio di una “cura di parole” in accordo e in collisione con il funzionamento del paziente.

Un etnologo al bistrot

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 98

Il bistrot è un oggetto del paesaggio urbano che rivendica di possedere una propria storia, una geografia e, d’ora in avanti, anche una propria etnologia.

Teorie della conoscenza

Il dibattito contemporaneo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 416

Il lettore troverà in questo volume i testi epistemologici che sono alla base della ricerca attuale sull’analisi della conoscenza, la natura della giustificazione e il problema dello scetticismo.

La buona logica

Imparare a pensare

di Paolo Legrenzi, Armando Massarenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

Si parla sempre più spesso dell’importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. È questa la condizione che rende davvero “buona” la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. L’obiettivo degli autori è risvegliare la nostra capacità di riflettere in modo non automatico, allineando in una gustosa cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità. Ideato come un’agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro è rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test.  

Mente e cosmo

Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa

di Thomas Nagel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

La visione riduzionistica del mondo, che pone la materia a fondamento di tutta la realtà, è ancora molto diffusa. Riconoscerne i limiti rappresenta il primo passo nella ricerca di possibili alternative.

Le origini dell'attaccamento

Infant Research e trattamento degli adulti

di Beatrice Beebe, Frank M. Lachmann

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 354

Il volume esamina le origini dell’attaccamento nella comunicazione faccia a faccia tra madre e bambino.

Meccanica quantistica

Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica

di Leonard Susskind, Art Friedman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 310

Straordinaria “cassetta degli attrezzi” per gli appassionati di scienza che desiderano comprendere la fisica del nostro tempo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.