Massimo Recalcati, convegno "Teorie e tecniche del colloquio e Diagnosi differenziale"
Vai al contenuto della pagina

Massimo Recalcati, convegno "Teorie e tecniche del colloquio e Diagnosi differenziale"

Dove

corso Buenos Aires 33 Milano

Quando

mercoledì 27 marzo 2019
dalle 09.00 alle 18.00
Corso di perfezionamento dal titolo "Teorie e tecniche del colloquio e Diagnosi differenziale" tenuto da Massimo Recalcati.
Massimo Recalcati, convegno
L'Accademia PONS, la Casa dei Diritti del Comune di Milano e Divergenze, organizzano un corso di perfezionamento dal titolo "Teorie e tecniche del colloquio e Diagnosi differenziale" tenuto da Massimo Recalcati.
Le due lezioni che compongono il corso si terranno rispettivamente dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la Casa dei Diritti.
Il corso è rivolto agli studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e medici psicoterapeuti.
Per partecipare e avere maggiori informazioni: info@accademia-pons.it
In allegato la locandina. 

Massimo Recalcati
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.
Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Non è più come prima (2014), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017) e Ritratti del desiderio (2018).
Jacques Lacan
Desiderio, godimento e soggettivazione
Massimo Recalcati
Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.
Jacques Lacan
La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
Massimo Recalcati
Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.
L'uomo senza inconscio
Figure della nuova clinica psicoanalitica
Massimo Recalcati
Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.
La pratica del colloquio clinico
Una prospettiva lacaniana
Massimo Recalcati
Questo libro riporta quelle lezioni che hanno avviato molti allievi allo studio di Lacan e della psicoanalisi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.