Utile per:
- Confermare e documentare una o più diagnosi ipotizzate sulla base dei criteri del DSM-5 e garantire che tutte le principali diagnosi del DSM-5 siano valutate in maniera sistematica.
- Selezionare la popolazione da includere in uno studio. (In uno studio sull’efficacia di un trattamento per la depressione, la SCID-5 può assicurare che tutti i soggetti dello studio abbiano sintomi conformi ai criteri per il “disturbo depressivo maggiore” del DSM-5, e, al contrario, che tutti i soggetti con una storia di disturbo da uso di sostanze relativa agli ultimi 12 mesi ne siano esclusi).
- Descrivere una popolazione oggetto di studio in termini di diagnosi psichiatriche attuali e pregresse. (I dati diagnostici che sono stati ottenuti utilizzando l’intervista SCID sono utili a ricercatori, specializzandi, amministratori sanitari interessati all’incidenza di un disturbo psichiatrico in un determinato ramo della popolazione).
- Migliorare lo stile nell'intervista clinica di chi non ha ancora familiarità con i criteri del DSM-5 e incrementare le abilità come intervistatore degli studenti delle professioni sanitarie (psichiatri, psicologi, operatori sociali e infermieri in ambito psichiatrico).
Caratteristiche:
L’edizione italiana della SCID-5 è disponibile nelle seguenti versioni.
- SCID-5-CV. Copre le diagnosi più comunemente osservate in ambito clinico (per esempio, i disturbi depressivo e bipolare, i disturbi d’ansia il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo da stress post-traumatico).
- SCID-5-PD. Viene utilizzata per valutare i dieci disturbi di personalità del DSM-5. Contiene il Questionario SCID-5-SPQ, uno strumento facoltativo di screening breve, di 20 minuti, per la riduzione della durata dell’intervista clinica.
- SCID-5-AMPD. Guida il clinico nella valutazione rigorosa delle componenti che definiscono la patologia di personalità presentata nel Modello alternativo del DSM-5.
- QuickSCID-5. È tratta dalla SCID-5-CV. Include anch'essa le diagnosi che vengono riscontrate con maggior frequenza nei contesti clinici, ma è stata progettata per essere di più rapida somministrazione.
- SCID-D. È un'intervista semistrutturata specifica per valutare i sintomi della dissociazione in adulti e adolescenti. È basata sui modello delle cinque componenti per la valutazione della dissociazione di Marlene Steinberg (Amnesia, Depersonalizzazione, Derealizzazione, Confusione dell'identità, Alterazione dell'identità).
Ricariche:
Sono disponibili le ricariche (Refill) della SCID-5.
- SCID-5-CV: ricarica da 10 interviste.
- SCID-5-PD: ricarica da 10 interviste e 10 questionari.